L'odissea di Dmitry è solo all'inizio

Ha avuto luogo l'udienza preliminare per il processo a Dmitry Sklyarov: ultime novità su una storia grottesca.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2001]

Dmitry Slyarov, il cittadino russo arrestato negli Stati Uniti per avere scritto (a Mosca, dove egli risiede) un programma in grado di superare il sistema di crittografia degli e-books di Adobe, ha affrontato giovedì scorso l'udienza preliminare del processo che lo vede imputato di violazioni alla legge statunitense sul copyright, il famigerato Digital Millennium Copyright Act.

La posizione di Dmitry è molto difficile: la Corte Federale ha infatti rilevato cinque distinti capi d'accusa, per ciascuno dei quali la pena prevista può arrivare fino a 5 anni di carcere e 500.000 Dollari di multa. In totale, il programmatore rischia fino a 25 anni di prigione e una multa di 2.500.000 Dollari. Grottesco.

Purtroppo, l'apparato giudiziario americano, se da un lato farebbe bene a trovare una via d'uscita onorevole da questa situazione, che ha originato un vastissimo movimento d'opinione a favore di Sklyarov e il cui fondamento giuridico è, a dir poco, traballante (ricordiamo che egli non ha commesso alcun reato negli Stati Uniti, ma neppure in Russia, ove le leggi sono diverse da quelle americane), ha d'altra parte a disposizione un comodo capro espiatoro e la possibilità di dare l'esempio a quanti abbiano intenzione di fare qualche dispetto ai Signori del Software.

Fortunatamente Alexander Katalov, presidente della società moscovita per la quale Dmitry lavora, si è recato negli Stati Uniti e ha partecipato all'udienza in qualità di rappresentante legale della stessa ElcomSoft, la quale rischia a sua volta una multa salata. Il fatto che la ElcomSoft non abbia abbandonato Dmitry e si sia schierata al suo fianco è certamente importante per lui, ma anche per l'immagine trasmessa all'opinione pubblica. Non è escluso (ed è auspicable) che ciò possa anche indurre alla riflessione i Giudici Federali, che rischiano di trovarsi tra le mani una patata più bollente del previsto.

Sklyarov potrebbe evitare il processo dichiarandosi colpevole; tuttavia non sembra intenzionato (giustamente) a farlo. Nell'udienza di giovedì scorso si è dichiarato innocente, sottolineando che il suo programma ha, in realtà, molteplici usi assolutamente leciti (come, per esempio, consentire ai ciechi la fruizione di quegli e-books per i quali la "lettura ad alta voce" è inibita).

La prossima udienza è fissata per domani: vi terremo aggiornati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5222 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics