L'odissea di Dmitry è solo all'inizio

Ha avuto luogo l'udienza preliminare per il processo a Dmitry Sklyarov: ultime novità su una storia grottesca.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2001]

Dmitry Slyarov, il cittadino russo arrestato negli Stati Uniti per avere scritto (a Mosca, dove egli risiede) un programma in grado di superare il sistema di crittografia degli e-books di Adobe, ha affrontato giovedì scorso l'udienza preliminare del processo che lo vede imputato di violazioni alla legge statunitense sul copyright, il famigerato Digital Millennium Copyright Act.

La posizione di Dmitry è molto difficile: la Corte Federale ha infatti rilevato cinque distinti capi d'accusa, per ciascuno dei quali la pena prevista può arrivare fino a 5 anni di carcere e 500.000 Dollari di multa. In totale, il programmatore rischia fino a 25 anni di prigione e una multa di 2.500.000 Dollari. Grottesco.

Purtroppo, l'apparato giudiziario americano, se da un lato farebbe bene a trovare una via d'uscita onorevole da questa situazione, che ha originato un vastissimo movimento d'opinione a favore di Sklyarov e il cui fondamento giuridico è, a dir poco, traballante (ricordiamo che egli non ha commesso alcun reato negli Stati Uniti, ma neppure in Russia, ove le leggi sono diverse da quelle americane), ha d'altra parte a disposizione un comodo capro espiatoro e la possibilità di dare l'esempio a quanti abbiano intenzione di fare qualche dispetto ai Signori del Software.

Fortunatamente Alexander Katalov, presidente della società moscovita per la quale Dmitry lavora, si è recato negli Stati Uniti e ha partecipato all'udienza in qualità di rappresentante legale della stessa ElcomSoft, la quale rischia a sua volta una multa salata. Il fatto che la ElcomSoft non abbia abbandonato Dmitry e si sia schierata al suo fianco è certamente importante per lui, ma anche per l'immagine trasmessa all'opinione pubblica. Non è escluso (ed è auspicable) che ciò possa anche indurre alla riflessione i Giudici Federali, che rischiano di trovarsi tra le mani una patata più bollente del previsto.

Sklyarov potrebbe evitare il processo dichiarandosi colpevole; tuttavia non sembra intenzionato (giustamente) a farlo. Nell'udienza di giovedì scorso si è dichiarato innocente, sottolineando che il suo programma ha, in realtà, molteplici usi assolutamente leciti (come, per esempio, consentire ai ciechi la fruizione di quegli e-books per i quali la "lettura ad alta voce" è inibita).

La prossima udienza è fissata per domani: vi terremo aggiornati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è stato l'iPad a uccidere il mercato dei PC?
Sì, perché permette di fare tutto quello che gli utenti normali vogliono da un PC.
No, il mercato era ormai prossimo alla saturazione comunque.
Altro (specificare nei commenti).

Mostra i risultati (1752 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics