Nokia compra Symbian: la renderà open source

Il colosso finlandese acquisisce la software house per creare la Symbian Foundation, che muoverà guerra a Apple, Google e Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2008]

Nokia compra Symbian e lo renderà open source

Symbian è il primo sistema operativo per smartphone al mondo, con una quota di mercato superiore al 60%, ma non è detto che questa situazioni resti immutata anche in futuro. L'avanzata dell'iPhone di Apple e l'arrivo di Google Android, per non parlare di Windows Mobile e Linux, minacciano seriamente l'attuale dominatore.

Un mercato che cambia richiede mutamento: infatti Nokia si prepara ad acquisire il 52% che le manca (detiene infatti già il 48%) per ottenere il controllo completo di Symbian; il colosso finlandese ha già incassato l'ok da parte degli azionisti Sony Ericsson, Ericsson, Panasonic e Siemens e ormai manca solo il sì di Samsung Electronics, peraltro scontato.

L'acquisto di Symbian, per circa 264 milioni di euro, è però solo un primo passo da collocare all'interno di una strategia più vasta.

"La nostra visione è diventare la piattaforma software più usata sul pianeta", ha detto il Ceo di Symbian, Nigel Clifford. Lo strumento per realizzare l'obiettivo è la Symbian Foundation, che Nokia conta di veder operare nella prima metà del prossimo anno.

Con quattro miliardi di utenti stimati nel 2010, il settore della telefonia mobile è decisamente interessante per tutte le compagnie che vi operano e Nokia non vuole restare indietro rispetto ai concorrenti. I telefonini della prossima generazioni non saranno semplici telefoni, ancorché dotati di fotocamera e riproduttore musicale, ma anche la "prima esperienza Internet" di molti, dice la neonata Fondazione.

Così la Symbian Foundation unirà i software Symbian, S60, Uiq e Moap in un'unica piattaforma aperta per i dispositivi mobili, che i membri della fondazione (i quali, per esserlo, sborseranno la cifra simbolica di 1.500 dollari l'anno) potranno utilizzare secondo una licenza che non prevede royalty.

Infine, nei due anni successivi alla nascita della Fondazione, il codice verrà reso open source secondo la Eclipse Public License, una licenza approvata sia dalla Open Source Initiative che dalla Free Software Foundation ma non compatibile con la Gpl.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

:sbonk: comunque è ovvio l'interesse di monopolizzare o comunque allargare e consolidare le quote di mercato di una piattaforma. Leggi tutto
24-6-2008 17:03

Oh era ora! Basta con questi anacronistici telefoni senza il Symbian: più Symbian per tutti!
24-6-2008 16:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (570 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics