Tre volte più veloci, ma solo via cavo

Pronto il nuovo standard che accelera le prestazioni dei cable modem e rende convenienti i servizi multimediali avanzati tramite la rete. Quando anche da noi?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2001]

Le tecnologie avanzano di gran carriera e da oggi anche gli utenti in Internet; almeno quelli che possiedono un modem per connessione via cavo dedicata o cable modem. E' stato infatti appena presentato il nuovo standard DOCSIS (Data Over Cable Service Interface Specification) versione 2.0 grazie al quale sarà possibile mettere a disposizione degli utenti modem in grado di sviluppare velocità di connessione fino a tre volte superiori quelle attuali. In tal modo i provider saranno in grado di garantire ai propri utenti ampiezze di banda decisamente più elevate per quanto riguarda la trasmissione di dati dall'utente verso la rete e renderanno così possibile la fruizione di diversi servizi in rete in modo rapido e conveniente.

Attualmente infatti le reti cable garantiscono un'ampia banda in ricezione dati (dai 500 Kbps ai 2Mbps), mentre non superano i 128Kbps di velocità in uscita. Tale ampiezza è più che sufficiente attualmente per inviare email o scambiare piccoli file, tuttavia rende difficoltoso l'utilizzo di strumenti quali la videoconferenza o il gaming online che richiedono uno scambio frequenti di dati tra l'utente ed il server in senso bidirezionale.

Il nuovo standard DOCSIS 2.0 garantisce performance più elevate avvicinando gli utenti a nuovi tipi di esperienze online. Almeno quelli che se lo possono permettere. A tutt'oggi infatti ben pochi italiani possono vantare un collegamento da utenza privata effettuato tramite cable modem. I navigatori d'oltreoceano invece possono pù di frequente diletarsi con questo tipo di tecnologia, anche se per poter utilizzare i nuovi modem compatibili con DOCSIS 2.0 dovranno anche loro attendere un anno almeno. Chissà se per allora nel nostro Paese la rete si sarà diffusa abbastanza da consentire di ridurre le tariffe e rendere disponibile l'accesso via cavo a tutti normalmente così come oggi è normale un collegamento via modem analogico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale stanza renderesti pił smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1097 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics