La falsa telefonata di Berlusconi a Confalonieri imbarazza l'informazione

Quando un post di un blog è pubblicato con intenti satirici ma viene scambiato per una notizia reale, la colpa non è dell'autore del post ma di chi non fa i dovuti controlli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-07-2008]

La falsa intercettazione Berlusconi - Confalonieri

Le reazioni sono state tutte scandalizzate: da Dagospia, il primo a cascarci in pieno e che ora definisce il pezzo "di cattivo gusto", a Fedele Confalonieri che minaccia azioni legali per chiunque ne pubblichi soltanto un pezzettino e, naturalmente, per l'autore.

L'oggetto del contendere è l'ormai famosa falsa intercettazione di una chiamata tra Silvio Berlusconi e Fedele Confalonieri pubblicata dal sito La privata repubblica, attualmente irraggiungibile e dal quale, comunque, il post incriminato è già stato rimosso.

Al di là del contenuto, interessante ma forse anche prevedibile è il meccanismo che ha portato a gonfiare quello che semplicemente voleva essere - nelle intenzioni del suo autore - un pezzo satirico: dapprima il sito Dagospia ha parlato di una misteriosa nuova intercettazione, ma senza citare la fonte. Poi le agenzie hanno ripreso la notizia, le fonti di informazioni tradizionali ci sono cascate e il domino si è avviato.

Nessuno, intanto, è andato a indagare un pochino oltre la superficie circa l'origine di questa presunto scoop e il sito che lo ospitava finché la cosa non ha assunto dimensioni spropositate. Altrimenti, infatti, qualcuno si sarebbe accorto del carattere parodistico del post o, almeno, avrebbe potuto leggere l'introduzione in cui l'autore faceva capire che si trattava soltanto di un lavoro di fantasia.

Ora tutti, a partire dai primi che hanno abboccato, parlano di cattivo gusto e si vantano della propria superiorità morale etichettando l'esercizio del ventiduenne padovano come "degenerazione mediatica" che, "in mancanza dei fatti reali, preferisce buttarsi sui reality".

Ma l'uso di parole accusatorie per coprire la propria mancanza di serietà (perché sarebbe bastato un "vabbé, pensavamo che fosse una notizia vera, scusate" invece di far ricadere tutta la colpa sul giovane blogger e chiamarsi fuori a giudicare la degenerazione altrui), d'altra parte, è solo un tentativo patetico che può ingannare ben poca gente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Non so cosa ha detto il Bossi ma piacerebbe saperlo, se te o altri volete riportarlo... credo che almeno per questo non ci dovrebero essere rischi 8-) Cmq commentando la notizia devo dire che a me, essendo preso dai miei problemi, era proprio sfuggita e se adesso ne sono venuto a conoscenza e' proprio grazie alla reazione avuta dagli... Leggi tutto
9-7-2008 01:11

{M.C.}
D'accordissimo Leggi tutto
8-7-2008 18:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione pił aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi pił facilmente sulle attivitą di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe pił ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualitą dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe pił peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni pił appropriate.

Mostra i risultati (972 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics