L'almanacco 2008 dei virus

I virus più striscianti, il più pulito, il sequestratore, i più romantici, il più informativo, gli impostori, il più disonesto, il profeta dell'Apocalisse, il maialino cool e il più chiassoso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-07-2008]

Trojan

Nei primi sei mesi del 2008 sono comparsi numerosi nuovi e curiosi codici maligni. I laboratori di Panda Security ci hanno inviato un elenco che contiene gli esemplari di malware più divertenti e interessanti in circolazione, che condividiamo volentieri con i lettori di Zeus News.

I più striscianti

MalwareProtector2008 e AdvancedXpFixer riempiono i computer di bug. Per essere precisi, scarafaggi virtuali "mangiano" il desktop. In realtà, l'obiettivo è convincere gli utenti che il Pc è infetto (non sempre è vero) e spingerli ad acquistare la soluzione di sicurezza offerta da questo adware.

Il più pulito

Tixcet.A è un worm che adora pulire gli hard disk. Non sarà difficile immaginare quanto gli utenti apprezzeranno questa attività, quando si accorgeranno che tutti i loro file sono stati cancellati!

Il sequestratore

PGPCoder.E è un nuovo esemplare di codice rapitore che tiene in ostaggio i dati di un computer e chiede un riscatto. Nello specifico, utilizza un algoritmo per crittare tutte le informazioni ed esige denaro per fornire le chiavi per decrittarle. È un esempio significativo di come i crimini della vita reale si riflettano su quella del Web.

I più romantici

Nuwar.OL, Nuwar.Ql (conosciuti anche come Storm Worm) e Valentin.E sono worm che sfruttano le pene d'amore. Questi codici utilizzano temi romantici per ingannare gli utenti e infettare i loro computer.

Il più informativo

Talvolta, gli autori di codici maligni includono funzionalità davvero inaspettate. Romeo.C, mostrando news di attualità, realizza azioni pericolose. Forse anche alcune delle vittime sono state impressionate da questo nuovo programma che tiene diligentemente aggiornati sulle ultime notizie.

Gli impostori

Manclick.A, Manclick.B e Manclick.C si fingono programmi diversi, ingannando gli utenti, convinti di installare un'applicazione legittima, invece di un malware. Inoltre, reindirizzano i navigatori su false pagine Web, legate a servizi bancari, per raccogliere informazioni da usare per frodi online.

Il più disonesto

FakeDeath.A è un worm che annuncia la morte di Fidel Castro per ingannare gli utenti e colpire il loro PC. E' bene ricordare che non si può sempre credere a tutto ciò che si legge!

Il profeta dell'Apocalisse

Il worm RenameLoi.A, quando viene eseguito, produce un fastidioso rumore e mostra un messaggio relativo all'Anticristo e al giorno del Giudizio Universale.

Il maialino cool

Quando gli utenti eseguono il file che contiene questo codice maligno, il worm MSNWorm.El mostra una foto di un maialino truccato, con occhiali da sole e gioielli al collo.

Il più chiassoso

BeepBeep.A ama attirare l'attenzione su di sé e ogni volta che gli utenti accedono a una cartella di Windows o del sistema, emette una serie di segnali acustici noiosi (beep).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Tiziano}
Il TARGET.... Leggi tutto
27-7-2008 15:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3591 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics