Libertà, non paura

Una manifestazione per fermare l'escalation della videosorveglianza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-08-2008]

Un ampio movimento di persone e associazioni sta organizzando una manifestazione europea congiunta contro l'abuso dei mezzi di sorveglianza attuato da governi e imprese.

Il nome scelto è significativo: giornata europea "Libertà, non paura 2008 - Fermiamo l'escalation della sorveglianza".

L'11 ottobre 2008 le persone che sono preoccupate da questo abuso scenderanno in piazza in tutta Europa, al grido di "Libertà, non paura!".

Azioni pacifiche e creative, manifestazioni e conferenze stampa avranno luogo in numerose capitali europee.

Sul sito degli organizzatori si legge:

L'ossessione della sorveglianza si sta diffondendo a macchia d'olio. Governi ed imprese registrano, sorvegliano e controllano i nostri comportamenti sempre piu' strettamente.

La risultante perdita di privacy e riservatezza sta mettendo a rischio la liberta' di parola, la liberta' di religione ed anche il semplice lavoro di medici, giornalisti, avvocati ed anche del volontariato.

I programmi di riforma della sicurezza prefigurano la convergenza di polizia, servizi segreti ed esercito, minacciano la separazione democratica dei poteri ed il loro reciproco equilibrio.

Con l'uso di mezzi di sorveglianza di massa, la cooperazione paneuropea di agenzie di intelligence ed autorita' di polizia ci sta portando verso la creazione di un "Fortezza Europa" che sara' utilizzata contro rifugiati politici e dissidenti, ma riguardera' da vicino anche attivisti politici, poveri ed emarginati, e perfino tifosi sportivi.

Coloro che si sentono costantemente spiati e sotto sorveglianza non possono manifestare liberamente per i loro diritti e per una societa' piu' giusta.

La sorveglianza di massa sta quindi minando il tessuto profondo di una societa' aperta e democratica. La sorveglianza di massa sta anche mettendo a rischio il lavoro e la dedizione delle organizzazioni della societa' civile.

Sicuramente anche in Italia ci sarà ampia partecipazione. Per maggiori dettagli visitate il sito No Fear 2008. Nelle prossime settimane vi aggiorneremo sulle iniziative in corso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

non è certo una prova infallibile , questo è fuori discussione :) Leggi tutto
14-8-2008 14:36

Grazie Ciao Leggi tutto
10-8-2008 22:18

su questo ti do ragione Leggi tutto
10-8-2008 21:07

Già, ma da denotare che le statistiche assicurative da tempo dicevano che l'alto numero d'incidenti era dovuto agli ubriachi, Per farci accettare gli autovelox e i loro sporchi guadagni hanno sbandierato la leggenda metropolitana dell'alta velocità. Risultato = All'inizio una diminuzione, poi si è ritornato al valore normale, ora si... Leggi tutto
10-8-2008 18:57

sicuramente: l'altra sera per evitare una telecamera per esempio ho aumentato la velocità . logiche sono le conseguenze! purtroppo son ben pochi che denunciano questi sistemi... striscia non fa che riportare solo i casi più eclatanti.. il resto rimane nell ombra Leggi tutto
10-8-2008 11:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1518 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics