Trasformare le foto in un filmato con Photosynth

Dopo oltre un anno di beta, il software è uscito in versione definitiva: partendo da qualche clic permette di creare uno scenario virtuale in 3D.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2008]

Alla fine Micrososft ha deciso di sottoporre al giudizio degli utenti il suo ultimo prodotto per la grafica, quel Photosynth che già di era visto all'opera in un serial televisivo nostrano e che permette, partendo da una pluralità di scatti fotografici del medesimo soggetto (persona, panorama ecc.) di interpolare e collegare le immagini presentandole sotto forma di scene tridimensionali.

Dal punto di vista grafico, a giudicare dalle prime realizzazioni, l'impressione che se ne riceve è quella di assistere a un filmato girato da un operatore pazzerellone che abbia anche bevuto qualche cicchetto di troppo; ma forse dipenderà dall'ansia di strafare, cercando di evidenziare in pochi secondi le possibilità del nuovo software.

Senza dubbio, in mani esperte si potranno realizzare cose egregie come impatto visivo; oltretutto il programma e le istruzioni sono liberamente (almeno per ora) scaricabili dal sito di Microsoft e pertanto ai più volenterosi è aperta la strada della sperimentazione.

Prodotto dopo tre anni di ricerche da Microsoft Live Labs in collaborazione con l'Università di Washington, il programma è in grado di combinare tra di loro fotogrammi coerenti per immagine e punto di ripresa, identificandone le somigliane e le sovrapposizioni per restituire alla fine di una rielaborazione particolare, una galleria d'immagini spazialmente tridimensionale; ovviamente con ampie possibilità di rotazioni, zoomata e altri effetti ottici.

Unico neo, almeno per ora, è l'obbligo di una macchina mediamente potente (almeno 1 Gbyte di Ram e 64 Mbyte di memoria video) e con sistema operativo Windows XP o Vista; inoltre il formato supportato è soltanto Jpeg. In contropartita, da Microsoft giunge però l'invito a usufruire di uno spazio web dedicato e aperto alla consultazione di tutti gli utenti della rete.

I visitatori non saranno obbligati ad aprire un account Windows Live ma sarà sufficiente il browser con installato un apposito ActiveX; parimenti è permesso l'impiego delle immagini realizzate sui siti web degli autori, i vari blog e le reti sociali come Myspace.

Microsoft propone anche la geolocalizzazione dei panorami con Virtual Earth, con prossima nazionalizzazione del servizio nelle lingue più diffuse; parimenti l'accesso dovrebbe essere possibile a breve tramite il sito msn.com.

Poiché la grafica è cucita a filo doppio con Apple, da Microsoft si assicura di lavorare al porting per il sistema operativo della mela morsicata; ma c'è chi afferma di aver ottenuto ottimi risultati con le feature già esistenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Beh, direi che uno "WoW" questa volta se lo meritano ;)
31-8-2008 22:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3731 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics