Google Suggest

Presto verrà implementata la tecnologia dei suggerimenti durante la digitazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2008]

Google implementerà entro poche settimane la tecnologia Suggest nel proprio motore di ricerca. Questa funzione permette di avere dei suggerimenti mentre si digitano le parole utilizzate nella ricerca.

Sebbene sia una funzione ampiamente usata dai concorrenti, compare solo adesso nel motore di ricerca più usato al mondo. Si verrà quindi aiutati nel digitare la richiesta evitando errori di battitura e velocizzando la procedura di ricerca.

Per poter sfruttare già adesso questa novità bisogna andare nella versione inglese di Google.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Hai ragione, infatti in Firefox c'è un'opzione per disattivare questo genere di suggerimenti. Credo che anche Google consentirà di disattivare questa funzionalità, e anche se non lo farà sarà sempre possibile farlo disattivando i Javascript. Leggi tutto
31-8-2008 14:27

benvenuto sul forum MItaly2 :) io trovo comodissimo che peschi nella cronologia ma se fossi su un dispositivo mobile con poca banda, es un portatile collegato a un cell (vedi come ancora non c'e la completa copertura UMTS e bisogna affidarsi al gprs) vorrei sapere quanto traffico mi genererebbe :)
31-8-2008 11:04

Va a pescare sia dalla cronologia di ricerca che dal motore di ricerca, come puoi vedere. [img:6f34e8f5e9]http://www.mitalia.net/uploads/Matteo/Firefox_suggestions.png[/img:6f34e8f5e9]
30-8-2008 16:57

certo, ma va a pescare dai tuoi siti, quelli che hai salvato tu nei tuoi segnalibri. Anche su Opera 9.51 l hanno messa questa funzione , molto pratica e comoda: se un sito lo hai già salvato, ti apparirà per intero l indirizzo e velocizzi la tua navigazione. Però fintanto che rimane una funzione personale su ogni pc ok. ma dal momento... Leggi tutto
30-8-2008 12:15

{MItaly}
Su Firefox c'è sempre stato Leggi tutto
28-8-2008 19:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2143 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics