Via rilascia i driver open source per Linux

Gli utenti dei chipset grafici Chrome ora hanno a disposizione driver a sorgente aperto, ma devono rinunciare al 3D.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2008]

Via rilascia i driver open source per Linux

Pensando ai produttori di schede grafiche, Via non è forse il primo nome che viene in mente, schiacciato com'è dai giganti nVidia e Amd/Ati. Tuttavia, se si sta assemblando o se si vuole acquistare un Pc a basso costo, le soluzioni dell'azienda taiwanese vengono considerate spesso le più indicate: proprio in questo segmento di mercato, infatti, Via sta riscuotendo un certo consenso.

Chi desidera un computer low cost, d'altra parte, se vuole contenere le spese cercherà probabilmente di risparmiare anche sul sistema operativo: anziché Windows, dunque, la scelta ricadrà probabilmente su Linux.

Il problema, però, finora era rappresentato dai driver: se esistenti, spesso erano a sorgente chiuso; se a sorgente aperto, spesso erano passibili di migliorie, per ottenere le quali è però necessario che i produttori rilascino le specifiche.

Venendo incontro alle esigenze degli utenti di Linux (e per non lasciarsi scappare un'interessante fetta di mercato) Via ha dunque deciso di rilasciare un driver Xorg open source per le proprie schede grafiche integrate Chrome, scaricabile dal portale che l'azienda ha dedicato al sistema operativo del pinguino.

Certo, rispetto ai driver binari closed source manca il supporto al 3D, all'accelerazione hardware e al decoder Tv, ma è già un inizio.

Il portale Linux del sito di Via si trova ancora in uno stato di beta testing ed è destinato a crescere nel tempo, man mano che verranno aggiunte ulteriori funzioni e il supporto di altre distribuzioni oltre a SuSe, OpenSuSe e Ubuntu 8.04, le uniche finora elencate nel menù a tendina. Per le altre, occorre cliccare su Legacy ed essere rimandati al sito ViaArena.com.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Molto semplicemente:una nuova bella notizia che fa ben sperare per il fuuturo! Le aziende si stanno rendendo conto che l'open source č sempre pių interessante! Ciao a tutti
4-9-2008 19:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sė, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1976 voti)
Settembre 2025
SSD fuori uso dopo l'aggiornamento di Windows, Microsoft nega ogni responsabilità
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics