Buffalo lancia il primo disco esterno Ssd

MicroStation è il primo dispositivo di memorizzazione esterno basato su un disco a stato solido.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2008]

Buffalo lancia il primo disco esterno Ssd

Buffalo, produttore noto nel settore dei dispositivi di archiviazione, ha lanciato MicroStation, una memoria Ssd (Solid State Disk - disco a stato solido) esterna da collegare via Usb al Pc.

Se è vero che i supporti di memorizzazione esterna alternativi ai dischi rigidi sono tutt'altro che rari (si pensi al successo delle memorie flash), finora non era usuale incontrare un disco Ssd se non integrato in un portatile, come un Eee Pc.

MicroStation è disponibile in tre versioni, ognuna con differente capacità: 32, 64 e 100 Gbyte. I prezzi variano di conseguenza e non sono proprio economici: il modello più piccolo costa 159,99 euro, quello di mezzo 319,99 euro e quello più capiente ben 469,99 euro.

In tutti e tre i casi la massima velocità di trasferimento dei dati è di 35 Mbyte al secondo, ottenibile grazie all'uso della tecnologia proprietaria TurboBus. MicroStation è accompagnata da due anni di garanzia, dal software di backup Memeo e dal programma proprietario di crittografia Buffalo Secure Lock Ware Encryption per Windows.

Il vantaggio di soluzioni di questo tipo, al di là delle ridotte dimensioni (una MicroStation misura 57 x 14 x 89 millimetri) e della leggerezza, sta nella robustezza dovuta all'assenza di parti mobili: rispetto ai dischi tradizionali, infatti,una caduta non rischia di compromettere i dati contenuti.

Allo stato attuale il lato negativo, oltre al costo elevato, è rappresentato dal fatto che la capienza di questi dispositivi è attualmente di molto inferiore a quella dei dischi rigidi esterni che si trovano in commercio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Non sono d'accordo. Lo pagherai meno anche in base alla capacità maggiore, ma andrebbe meno veloce (molto meno se come dici tu optassi per un 5400 rpm) nonostante le voci che non vedono di buon occhio gli SSD, e soprattutto avresti una portabilità molto superiore, sia in termini di ingombro che di maneggiabilità, non correndo il... Leggi tutto
4-9-2008 17:26

{utente anonimo}
ma che schifezza è? un disco da 5400 a 320gb lo pago la metà, ha capienza 10 volte maggiore e va tanto uguale
4-9-2008 09:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1987 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics