Immagini non degradate, Tiscali risarcirà la Siae

Il provider dovrà pagare una multa di 40.000 euro per aver pubblicato riproduzioni di opere d'arte sul proprio sito senza pagare i diritti d'autore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-09-2008]

Tiscali risarcirà Siae per violazione di copyright

"Decisiva sentenza di condanna contro la pirateria digitale delle opere d'arte". Pomposo e solenne come è giusto che sia chi è convinto di aver ragione, il comunicato stampa della Siae è un festeggiamento scritto dell'ultima vittoria del diritto d'autore: Tiscali dovrà pagare per le proprie malefatte.

Il provider è stato giudicato colpevole dal Tribunale di Roma per "aver diffuso nel proprio sito Tiscali-Arte immagini di opere tutelate dalla legge sul diritto d'autore, senza richiedere l'autorizzazione né corrispondere i diritti d'autore". E, infatti, quella particolare sezione del sito non esiste più.

Tiscali deve dunque pagare 40.000 euro alla Siae come risarcimento dei danni e non può invocare il diritto di cronaca: le opere d'arte pubblicate sul sito (senza nemmeno essere state degradate un pochino) "erano conservate nel sito per più giorni ed erano consultabili dopo anni, con possiblità di essere riprodotte ... con vero e proprio scopo di lucro, come dimostra l'inserzione di annunci pubblicitari nelle pagine web".

Gli artisti le cui opere sono state per troppo tempo disponibili sul sito di Tiscali sono circa 170 e vanno da Balla a Chagall, da Magritte a Picasso, da Morandi a Guttuso. I quali sicuramente festeggerebbero il grande successo se non fossero tutti morti da tempo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

bè certo, si va dalle vacche grasse a mungere il latte perchè ne danno di più.. però metti caso anche un piccolo pub , una festa in casa privata ecc.. Leggi tutto
16-9-2008 18:37

In questo caso mi sa che è la siae e altre case produttrici che temono gli altri. Sanno che non possono far nulla contro gli utenti perchè sarebbe troppo oneroso e rischioso, oltre che controproducente e puntano come in questo caso su tiscali o simili. Leggi tutto
16-9-2008 10:58

inaudito... basta ,adesso faccio domanda per entrare presso la SIAE almeno ho il posto fisso per tutta la vita facendo un bel niente dalla mattina alla sera spero almeno che dopo mi temano tutti... :evil:
15-9-2008 19:46

Non hai capito che questi applicano il detto: "fatta la legge trovato l'inganno", oh scusate, però al contrario : "fatto l'inganno trovata la legge" Leggi tutto
12-9-2008 16:41

Questa è SICURAMENTE da approfondire... :twisted: Leggi tutto
8-9-2008 19:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2931 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics