Grishenko, la nuova versione di VideoLan Media Player

La release 0.92 di Vlc è stata battezzata dai suoi autori strizzando un occhio al programmatore russo Boris Grishenko, che compare nella serie infinita delle 007 story.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2008]

vlc

Rivisto positivamente sia nell'integrazione dei codec sia nell'interfaccia rivisitata, il lettore audio-video forse più conosciuto è disponibile sul sito VideoLan da alcuni giorni ed è già stato scaricato in oltre 1 milione di copie nei primi due giorni; la circostanza di essere rimasto negli anni completamente open source non può che confermare come ottimi programmi siano ideati e poi costantemente aggiornati da programmatori indipendenti.

La maggiore compatibilità con i nuovi codec audio e video (tra cui H264, FLV per i video Flash e Atrac3 per gli audio) non è il solo fiore all'occhiello della nuovissima versione; anche l'interfaccia grafica è un poco meno essenziale e con molte opzioni già desumibili dal menu principale senza doverle rincorre come di consueto tra i diversi sotto menu.

Ma la vera innovazione dovrebbe consistere nel nuovo "motore" e nei nuovi filtri per migliorare la resa di musica e film, e nella possibilità di accedere direttamente ai flussi dei siti sociali quali DailyMotion e YouTube; ovviamente non sono state trascurati i flussi radio shoucast.

Rovescio della medaglia parrebbe essere una accertata incompatibilità con alcuni file HD compressi in H264 e pochi altri; il che ovviamente non toglie quasi nulla al valore intrinseco del programma appena consegnato dagli studenti parigini dell'Ecole Centrale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

eh, non proprio, tu dici "Il lato positivo", io lo vedo come uno svantaggio. Leggi tutto
3-10-2008 15:42

Mi pare che si stia dicendo la stessa cosa :D Leggi tutto
3-10-2008 15:29

Beh, immagino che installando VLC installi anche quei codec (per così dire "all'interno" di VLC), la differenza è che non li mette a disposizione degli altri programmi. Leggi tutto
3-10-2008 12:34

Si, ma VLC utilizza i propri codec. Esempio idiota, se non hai installato un decoder DivX o MPEG2 con VLC puoi comunque vedere i divx e i dvd mentre con gli altri software no!
3-10-2008 11:28

Beh i codec per "definzione" sono presenti nel PC, per permettere di "capire" i vari formati, a dispozione dei vari programmi sul PC. Leggi tutto
3-10-2008 10:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2956 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics