Un ospedale virtuale per testare i chip Rfid

Alcuni studenti americani stanno usando Second Life per studiare come migliorare l'efficienza degli ospedali tramite i chip a radiofrequenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-09-2008]

Un ospedale virtuale per testare i chip Rfid

Alcuni studenti dell'Università dell'Arkansas hanno creato su Second Life due ospedali virtuali, uno dei quali è la replica del Washington Regional Hospital.

Scopo di tutto ciò è sperimentare l'uso dei chip a radiofrequenza (Rfid) per tenere traccia della distribuzione e del consumo delle dotazioni mediche, inserendo i tag in pressoché ogni cosa e scoprendo quali siano i punti migliori dove installare i lettori.

L'idea è nata constatando che, se è vero l'uso di chip Rfid potrebbe migliorare l'efficienza degli ospedali, un ipotetico test in un ambiente reale richiederebbe ingenti risorse nonché la collaborazione dei pazienti e del personale, i quali potrebbero considerarla un'invasione della propria privacy e far sorgere problemi.

Sfruttando il collegamento con inventari reali di dotazioni mediche, i dottori virtuali possono simulare la cura delle malattie e le attività collegate con un elevato grado di precisione e permettere così lo studio vero e proprio.

Ciò che manca al modello, è stato notato, sono i pazienti e soprattutto il rumore di fondo presente nella realtà - dovuto alle diverse sorgenti di onde elettromagnetiche - che interferisce con il corretto funzionamento dei chip Rfid.

Su YouTube è presente un video dimostrativo che mostra l'utilità dell'ospedale virtuale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ma perché in Secondlife? Non potevano creare un simulatore apposito? Anche perché dubito che Secondlife avesse già nel proprio core le funzioni per qeusti studi, hanno dovuto aggiungerle. Per cui tanto vale ...
21-9-2008 18:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3848 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics