Amd si divide in due: nasce The Foundry Company

L'azienda di Sunnyvale scorpora la produzione dei processori, creando una nuova società. D'ora in avanti potrà concentrarsi sullo sviluppo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2008]

Amd separa produzione The Foundry Company Abu Dhab

Dopo mesi di voci, finalmente è ufficiale: Amd separa la produzione creando una società che si occuperà della produzione di seminconduttori.

The Foundry Company è il nome che temporaneamente avrà questa nuova compagnia; il suo consiglio di amministrazione sarà formato da rappresentanti di Amd (che controllerà il 44,4 per cento) e di Atic (compagnia controllata dal governo di Abu Dhabi che avrà il 55,6 per cento).

Gli impianti di Dresda passano dunque sotto il controllo di Foundry, che ne ha già in progetto un ampliamento da affiancare alla realizzazione di un nuovo stabilimento negli Stati Uniti, e precisamente nella contea di Saratoga, nello Stato di New York.

Foundry, che entra di diritto nella Ibm Alliance, si fa carico di 1,2 miliardi di dollari di debiti accumulati da Amd e riceverà 6 miliardi di dollari da Abu Dhabi. Non produrrà unicamente per la società di Sunnyvale, ma aprirà i propri impianti anche ad altri committenti.

Grazie a questa divisione Amd può concentrarsi sulla progettazione, sullo sviluppo e sulla commercializzazione dei processori senza doversi occupare del bilancio - finora in perdita - di un ramo produttivo che non avrà più.

Degli attuali 16.000 dipendenti di Amd, 3.000 passeranno a Foundry, mentre l'impianto di Saratoga creerà 1.400 nuovi posti di lavoro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il browser mobile che più ti soddisfa?
Chrome
Safari
Firefox
Altri

Mostra i risultati (787 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics