S101, il netbook di Asus esce dal salone di bellezza

Non solo notevolmente dimagrito - è assai più sottile - ma anche rigenerato e in perfetta armonia con il concetto del "piccolo è bello", l'Eee Pc S101 sarà presto sugli scaffali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2008]

asus eeepc

L'arrivo nei negozi è previsto tra fine novembre e dicembre, giusto in tempo per fare (o farsi) un sontuoso regalo per le festività natalizie, e probabilmente sarà la star tra quella ventina di modelli che sono preannunciati per la fine dell'anno corrente; sarà coperto da un guscio nero grafite, marrone o satinato con inserti di alluminio satinato e strass di cristallo.

La nuova serie di Asus è dotata di un processore Intel Atom N270 da 1,6 GHz. con 1 Gbyte di Ram e un disco a stato solido da 16 Gbyte; sono state riviste le batterie, che dovrebbero permettere circa 5 ore di uso, mentre il sistema operativo sarà Windows XP Home, anche se ci sono assicurazioni sul prossimo arrivo di una versione con preinstallato Linux e con dischi da 32 e 64 Gbyte.

Alla relativa capacità di stoccaggio dei dati presta soccorso la funzionalità Eee Storage che mette gratuitamente a disposizione dell'utilizzatore 20 Gbyte sul web. La dotazione hardware vede ancora un display da 10,2 pollici retroilluminato a Led e le solite porte Vga ed Ethernet, una webcam di discreta risoluzione, predisposizione Wi-Fi e Bluetooth oltre al lettore di schedine di memoria.

Completano il restyling una nuova tastiera (dimensioni di circa il 90% di quelle standard), un grande mousepad multitouch ma soprattutto lo spessore estremamente ridotto; si parla di 18 millimetri, c'è chi lo ha paragonato - forse un po' troppo generosamente - al Macbook Air di Apple.

Il prezzo dovrebbe aggirarsi da 599 euro in su... cioè seicento e rotti euro al chilo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

E passa ad Opera allora... :wink:
10-10-2008 02:49

Ah ecco allora perché ormai con Firefox non riesco più a fare a meno del tema Pimpzilla
9-10-2008 21:11

Penso la prima! :mrgreen: Leggi tutto
9-10-2008 20:14

Wooooow! Che schiccheria! Ora vado in merceria a comprare un po' di stras e lo appiccico alla mia tastiera ... Ma quindi mi chiedo: stiamo tutti riscoprendo la nostra ... come dire ... diversità o il mercato dei netbook è principalmente rivolto all'universo femminile? Leggi tutto
9-10-2008 17:47

per un netbook e' "discreta" ovvero poco piu' che sufficiente. l'alternativa e' la webcam a 1 mpixel ma non tutti la offrono. Leggi tutto
9-10-2008 10:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1421 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics