Avg scambia Zone Alarm per un virus

L'antivirus pensava che il firewall della concorrenza fosse un trojan.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-10-2008]

Il noto antivirus gratuito Avg, giunto alla versione 8, dopo l'ultimo aggiornamento ha iniziato a segnalare un'infezione dovuta alla presenza del trojan Agent.r.CX. Gli "infetti" avevano tutti in comune l'uso del firewall Zone Alarm.

I forum di Avg si sono subito riempiti di lamentele da parte degli utenti del prodotto di Check Point (società che a suo tempo ha acquisito i Zone Labs): il risultato è stato il rilascio di un ulteriore update che ha riportato la situazione alla normalità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

esatto
18-10-2008 12:05

Sì, ho clickato sull'apposito tasto nella virus vault (la quarantena) (Era questo che intendevi?) Leggi tutto
17-10-2008 23:53

Mandalo alla casa madre per l'analisi,io faccio sempre cosi coi fp o sospetti.Nel giro di un giorno correggono con un update. Leggi tutto
17-10-2008 16:29

Non solo Zone Alarm Leggi tutto
17-10-2008 12:39

Mah! il NOD32 della Eset è da 1 anno che segnala il file di instllazione dei zone alarm come infetti e blocca l'installazione mettendolo in quarantena o cancellandolo. Ho scritto alla eset segnalando il problema, pensando che fosse un problema solo mio mi hanno chiesto di effettuare tutta una serie di test e di inviargli i risultati.... Leggi tutto
17-10-2008 08:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1713 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics