Al lavoro per salvare la legge di Moore

La corsa alla miniaturizzazione sta per raggiungere il traguardo ma la nuova tecnologia ai plasmoni consentirà di creare transistor di dimensioni infinitesimali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-10-2008]

Legge di Moore plasmoni Berkeley Bogy Xiang

Chiunque si interessi di informatica avrà sentito parlare della legge di Moore, formulata dal confondatore di Intel basandosi su un'osservazione empirica e che recita: "Le prestazioni dei processori e il relativo numero di transistor raddoppiano ogni 18 mesi".

Finora gli sviluppi tecnologici l'hanno rispettata; ormai, però, si teme che la validità della legge stia per finire, e che ciò accadrà con il passaggio della tecnologia costruttiva delle Cpu a 32 nanometri.

Quando infatti anche gli attuali 45 nanometri sembreranno troppi e si passerà ai 32, bisognerà ammettere che non si potrà procedere sulla strada della miniaturizzazione con le attuali tecnologie: le lenti ottiche non saranno più adeguate.

Questa triste conclusione della progressione prevista da Moore potrebbe però essere scongiurata, secondo quanto affermano i professori dell'Università di Berkeley David Bogy e Xiang Zhang.

Essi hanno ideato un nuovo sistema per creare i chip di silicio con un procedimento che richiama quello fotolitografico e si basa sull'uso di materiali detti plasmonici.

Gli elettroni di questi materiali, opportunamente sollecitati, sono in gradi di vibrare a una lunghezza d'onda veramente minima, molto minore rispetto a quella della luce normale, e possono essere usati come una sorta di lente per concentrare fasci di luce che hanno lunghezza d'onda superiore.

Il wafer di silicio da fotolitografare ruoterà al di sotto della lente; il sistema di creazione dei chip somiglierà per certi versi a quello con cui i dischi rigidi memorizzano le informazioni, dove una testina si muove sopra un piatto rotante. O, per i nostalgici, in maniera analoga a quel che accadeva per i vecchi dischi in vinile, senza che però avvenga alcun contatto.

Gli esperimenti condotti finora hanno permesso di arrivare solo a 80 nanometri (ancora quasi il doppio della tecnologia attuale), ma gli scienziati ritengono che si potrà scendere fino a 10 o 5 nanometri.

Questo sistema consentirebbe anche di creare dei dispositivi ottici in grado di immagazzinare quantità di dati al momento quasi inconcepibili, e in più a costo ridotto rispetto a quelli imposti dalle macchine attuali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Il problema è la legge: scendere sotto i 32 nanometri, stando a quando sostiene Tsmc, è possibile; tuttavia ciò che non sarà possibile è rispettare la legge di Moore. Scendendo sotto i 32 nm non si può mantenere la progressione attuale, che implica il raddoppio di prestazioni e numero di transistor ogni 18 mesi. E infatti la... Leggi tutto
4-11-2008 10:03

{utente anonimo}
Nell'articolo si legge: "La validità della legge stia per finire, e che ciò accadrà con il passaggio della tecnologia costruttiva delle Cpu a 32 nanometri. Quando infatti anche gli attuali 45 nanometri sembreranno troppi e si passerà ai 32, bisognerà ammettere che non si potrà procedere sulla strada della miniaturizzazione con le... Leggi tutto
4-11-2008 08:39

Addirittura i cristalli cresciuti nello spazio :shock: Skynet è ad un passo! :lol:
1-11-2008 14:03

{Axel}
Arseniuro di Gallio ed altro... Leggi tutto
31-10-2008 21:14

Stupendo 8) !
31-10-2008 18:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3042 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics