Al lavoro per salvare la legge di Moore

La corsa alla miniaturizzazione sta per raggiungere il traguardo ma la nuova tecnologia ai plasmoni consentirà di creare transistor di dimensioni infinitesimali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-10-2008]

Legge di Moore plasmoni Berkeley Bogy Xiang

Chiunque si interessi di informatica avrà sentito parlare della legge di Moore, formulata dal confondatore di Intel basandosi su un'osservazione empirica e che recita: "Le prestazioni dei processori e il relativo numero di transistor raddoppiano ogni 18 mesi".

Finora gli sviluppi tecnologici l'hanno rispettata; ormai, però, si teme che la validità della legge stia per finire, e che ciò accadrà con il passaggio della tecnologia costruttiva delle Cpu a 32 nanometri.

Quando infatti anche gli attuali 45 nanometri sembreranno troppi e si passerà ai 32, bisognerà ammettere che non si potrà procedere sulla strada della miniaturizzazione con le attuali tecnologie: le lenti ottiche non saranno più adeguate.

Questa triste conclusione della progressione prevista da Moore potrebbe però essere scongiurata, secondo quanto affermano i professori dell'Università di Berkeley David Bogy e Xiang Zhang.

Essi hanno ideato un nuovo sistema per creare i chip di silicio con un procedimento che richiama quello fotolitografico e si basa sull'uso di materiali detti plasmonici.

Gli elettroni di questi materiali, opportunamente sollecitati, sono in gradi di vibrare a una lunghezza d'onda veramente minima, molto minore rispetto a quella della luce normale, e possono essere usati come una sorta di lente per concentrare fasci di luce che hanno lunghezza d'onda superiore.

Il wafer di silicio da fotolitografare ruoterà al di sotto della lente; il sistema di creazione dei chip somiglierà per certi versi a quello con cui i dischi rigidi memorizzano le informazioni, dove una testina si muove sopra un piatto rotante. O, per i nostalgici, in maniera analoga a quel che accadeva per i vecchi dischi in vinile, senza che però avvenga alcun contatto.

Gli esperimenti condotti finora hanno permesso di arrivare solo a 80 nanometri (ancora quasi il doppio della tecnologia attuale), ma gli scienziati ritengono che si potrà scendere fino a 10 o 5 nanometri.

Questo sistema consentirebbe anche di creare dei dispositivi ottici in grado di immagazzinare quantità di dati al momento quasi inconcepibili, e in più a costo ridotto rispetto a quelli imposti dalle macchine attuali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Il problema è la legge: scendere sotto i 32 nanometri, stando a quando sostiene Tsmc, è possibile; tuttavia ciò che non sarà possibile è rispettare la legge di Moore. Scendendo sotto i 32 nm non si può mantenere la progressione attuale, che implica il raddoppio di prestazioni e numero di transistor ogni 18 mesi. E infatti la... Leggi tutto
4-11-2008 10:03

{utente anonimo}
Nell'articolo si legge: "La validità della legge stia per finire, e che ciò accadrà con il passaggio della tecnologia costruttiva delle Cpu a 32 nanometri. Quando infatti anche gli attuali 45 nanometri sembreranno troppi e si passerà ai 32, bisognerà ammettere che non si potrà procedere sulla strada della miniaturizzazione con le... Leggi tutto
4-11-2008 08:39

Addirittura i cristalli cresciuti nello spazio :shock: Skynet è ad un passo! :lol:
1-11-2008 14:03

{Axel}
Arseniuro di Gallio ed altro... Leggi tutto
31-10-2008 21:14

Stupendo 8) !
31-10-2008 18:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics