Niente palestra se non c'è il videogame

Il mondo del fitness segue le orme del WiiFit di Nintendo e si adegua: sempre più palestre mettono a disposizione attrezzi "virtuali", come la cyclette interattiva.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-11-2008]

Wii Fit Expresso Bike videogiochi cyclette

Non è noioso pedalare solitari su una bici da camera, avendo davanti agli occhi un muro monotono e deprimente? Non sarebbe bello poter pedalare all'aperto, immersi nel paesaggio, anche nei giorni di maltempo? E non sarebbe il massimo se si facesse esercizio fisico anche quando si usa un videogioco?

D'altra parte la console Wii di Nintendo, con il suo Wiimote sensibile al movimento, deve aver fatto scuola: iniziano infatti ad apparire sempre più gadget che trasformino quelle che finora era un'esperienza statica in qualcosa che coinvolge completamente, e fa anche bene al fisico.

Ecco dunque Expresso Bike, una cyclette dotata di schermo da 17 pollici e connessione a Internet, che mostra sullo schermo diversi scenari differenti per dare l'illusione (piuttosto realistica, secondo chi l'ha provata) di pedalare in aperta campagna o sui fianchi di un monte.

Chiaramente uno schermo non darebbe una sensazione sufficiente: ecco perché la resistenza opposta dai pedali varia in base all'ambiente virtuale in cui ci si trova.

Per chi non si accontenta del paesaggio, poi, c'è anche la possibilità di affrontare un vero e proprio videogioco in bicicletta: una tranquilla pedalata nella campagna cinese viene interrotta dall'arrivo di draghi verdi, cui sparare tramite i controlli posti sul manubrio.

Inoltre si possono registrare le proprie statistiche, valutare i progressi e fare gare con delle copie fantasma di sé stessi (create in base ai tempi già registrati) o con amici, grazie a Internet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Quindi più scarichi più devi pedalare? :lol: :lol: :lol:
12-11-2008 17:11

Sì però se fai partire emule devi pedalare più in fretta, sennò il download è lento Leggi tutto
11-11-2008 22:49

Addirittura ci si può giocare anche in internet? :shock: Leggi tutto
11-11-2008 11:58

Una cosa del genere la si poteva vedere qualche anno fa nelle palestre dove si allenavano i ciclisti professionisti. Veniva caricato il percorso e si ripercorreva la pendenza per studiare meglio la tappa. L'aggiunta del videogioco la proverei volentieri
4-11-2008 22:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1997 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics