Condividere i filmati di Mtv si può

Accordo con MySpace e Auditude per i filmati presi dalla Tv che gli utenti metteranno online. I banner garantiranno le royalty.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-11-2008]

tv mtv filmati banner myspace auditude

La condivisione di filmati, spesso anche originali e protetti da copyright provenienti dalle trasmissioni televisive, è sempre più agevolata dai numerosi servizi di videosharing e per il detentore dei diritti non è sempre possibile, per non dire quasi mai, intervenire tempestivamente per evitarne il diffondersi.

In quest'ottica, Mtv pensa a una soluzione particolare: in accordo con MySpace e Auditude, permetterà agli utenti di postare senza problemi propri contenuti a patto che lo facciano su MySpace e che accettino dei banner collegati.

Se le prime due sono realtà ben conosciute ai più, Auditude è una società che definisce la sua mission "aiutare i titolari di contenuti a trovare e poi vendere pubblicità sui loro video in rete, combinando una piattaforma pubblicitaria con un sistema di identificazione dei contenuti video pubblicati in rete, semplificando la monetizzazione derivante dai video postati online".

In pratica la società provvederà a controllare il materiale caricato su MySpace e, grazie a una tecnologia denominata fingerprinting, identificherà il materiale proveniente da Mtv, applicando una sorta di layer semitrasparente: il video verrà attribuito al legittimo detentore dei diritti nonché ricondotto all'orario di trasmissione e al programma in cui é stato trasmesso. Tutte queste informazioni saranno quindi "tradotte" in una specie di banner pubblicitario collegato a uno store di vendita dove acquistare il programma completo: i proventi risulteranno ripartiti tra il detentore dei diritti, Mtv, l'hoster ovvero MySpace e la società Auditude medesima.

Non potendo controllare né limitare la condivisione di contenuti video, pare si cerchi il modo di sfruttarla per guadagnarci, forse ricordando il detto se non puoi combatterli, alleati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5344 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics