L'imputato è colpevole? Apriamo un sondaggio su Facebook

E' quello che ha fatto un giurato, chiedendo consiglio agli amici sul social network.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2008]

Sondaggio su Facebook donna giuria inglese

"Non sapevo decidere, allora ho aperto un sondaggio": questa la candida giustificazione della donna, chiamata a far parte della giuria in un processo svoltosi a Burnley, nel Regno Unito, che ha chiesto aiuto agli amici di Facebook per stabilire se l'imputato fosse colpevole o innocente.

I giurati non possono parlare al di fuori della corte del caso che sono chiamati a giudicare; eppure la donna in questione ha pensato ugualmente di poter aprire un sondaggio su Facebook perché la aiutassero a decidere.

Per essere sicura di fornire agli amici tutti gli elementi necessari, la giurata non poi ha esitato nel rendere pubblici i dettagli del procedimento, che riguardava un caso di abuso sessuale su un minore.

Non appena la cosa si è risaputa, la donna è stata espulsa dalla giuria (che ha continuato il proprio lavoro con gli 11 membri rimanenti) ma non è stata ritenuta colpevole di oltraggio alla corte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

più che tranquilli! ;)
27-11-2008 14:56

Non riesco veramente a capire come può essere che il rendere noti i dettagli di un precedimento penale in corso, in un caso di abuso sessuale su minore per giunta, non conduca immediatamente ad una incriminazione del responsabile. Beh, fino a questo punto si tratterebbe solo di burocrazia on-line, non di vera e propria giustizia... Leggi tutto
27-11-2008 13:44

Giustizia: al via tribunali on line Intesa tra i ministri Alfano e Brunetta, notifiche via e- mail (ANSA) - ROMA, 26 NOV - La rivoluzione tecnologica digitale arriva nel sistema giustizia per facilitare la comunicazione tra avvocati e uffici giudiziari. Il ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta e il Guardasigilli... Leggi tutto
27-11-2008 11:36

Va bene tutto, ma arrivare a questi livelli. Secondo me questo giurato vuole cambiare anche il modo di fare giustizia. Ci manca che si fanno i processi tramite web e poi siamo a posto. Comunque credo che questa persona voleva attirare l'attenzione su di se e in un certo modo ce riuscita.
27-11-2008 10:40

Se una persona non è nemmeno capace di decidere da sola dovrebbe evitare di entrare in certe giurie. Leggi tutto
27-11-2008 10:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1495 voti)
Luglio 2025
Raid Guardia di Finanza contro youtuber italiano. Recensiva retroconsole forse con ROM pirata
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics