Il telefonino che si ricarica con la voce

Più si parla e più la batteria si ricarica, grazie all'impiego di materiali piezoelettrici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2008]

Ricarica telefoni con voce materiali piezoelettric

Visto il già preoccupante livello delle "ciarle da telefonino" che flagellano in special modo i mezzi pubblici, c'à da sperare che il professor Tahir Cagin, della A&M University, in Texas, si stia sbagliando, anche se bisogna ammettere che le sue ricerche sono interessanti.

Lavorando con un team dell'Università di Houston si è concentrato sulla possibilità di produrre energia sfruttando i materiali piezoelettrici, ossia quei cristalli in grado di creare una differenza di potenziale se soggetti a una deformazione meccanica.

Secondo i risultati raggiunti, se si riduce la scala intorno ai 20/23 nanometri, l'efficienza di questi materiali aumenta fino al 100%; ciò apre la strada a nuove possibilità d'impiego.

Per esempio, spiega il professor Cagin, possiamo ipotizzare uno scenario in cui la deformazione necessaria per la produzione di energia elettrica sia fornita da onde sonore, come quelle emesse mentre si parla.

In questo modo si potrebbero creare dei telefonini che ricaricano le proprie batterie tramite la voce dei loro proprietari, ma lo stesso principio si potrebbe applicare a svariati altri dispositivi portatili, come i lettori Mp3, le videocamere compatte o addirittura i laptop.

A rovinare la festa a Cagin e colleghi ci sono coloro che ritengono insufficiente l'energia prodotta sfruttando le proprietà dei materiali piezoelettrici: un telefonino - dicono - consuma molta più elettricità di quanta se ne possa produrre con il sistema ideato in Texas.

Piuttosto - suggeriscono - questa tecnologia (i cui principi sono noti da tempo) può essere d'aiuto ai caricabatterie tradizionali, ma non sostituirli in toto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Tutti dimenticano che non si può usare più energia di quella che si produce o che si ha a disposizione.- Si avrebbe uno scaricamento identico progressivo perchè per produrre energia con materiali piezoelettrici, si usa il sistema usato nel microfono piezoelettrico, nelle testine dei primi giradischi, di classe media o bassa, che non... Leggi tutto
25-12-2008 02:46

Macché "moto perpetuo" Leggi tutto
12-12-2008 12:54

Dubito sia così efficiente! Leggi tutto
12-12-2008 11:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1538 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics