Il telefonino che si ricarica con la voce

Più si parla e più la batteria si ricarica, grazie all'impiego di materiali piezoelettrici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2008]

Ricarica telefoni con voce materiali piezoelettric

Visto il già preoccupante livello delle "ciarle da telefonino" che flagellano in special modo i mezzi pubblici, c'à da sperare che il professor Tahir Cagin, della A&M University, in Texas, si stia sbagliando, anche se bisogna ammettere che le sue ricerche sono interessanti.

Lavorando con un team dell'Università di Houston si è concentrato sulla possibilità di produrre energia sfruttando i materiali piezoelettrici, ossia quei cristalli in grado di creare una differenza di potenziale se soggetti a una deformazione meccanica.

Secondo i risultati raggiunti, se si riduce la scala intorno ai 20/23 nanometri, l'efficienza di questi materiali aumenta fino al 100%; ciò apre la strada a nuove possibilità d'impiego.

Per esempio, spiega il professor Cagin, possiamo ipotizzare uno scenario in cui la deformazione necessaria per la produzione di energia elettrica sia fornita da onde sonore, come quelle emesse mentre si parla.

In questo modo si potrebbero creare dei telefonini che ricaricano le proprie batterie tramite la voce dei loro proprietari, ma lo stesso principio si potrebbe applicare a svariati altri dispositivi portatili, come i lettori Mp3, le videocamere compatte o addirittura i laptop.

A rovinare la festa a Cagin e colleghi ci sono coloro che ritengono insufficiente l'energia prodotta sfruttando le proprietà dei materiali piezoelettrici: un telefonino - dicono - consuma molta più elettricità di quanta se ne possa produrre con il sistema ideato in Texas.

Piuttosto - suggeriscono - questa tecnologia (i cui principi sono noti da tempo) può essere d'aiuto ai caricabatterie tradizionali, ma non sostituirli in toto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Tutti dimenticano che non si può usare più energia di quella che si produce o che si ha a disposizione.- Si avrebbe uno scaricamento identico progressivo perchè per produrre energia con materiali piezoelettrici, si usa il sistema usato nel microfono piezoelettrico, nelle testine dei primi giradischi, di classe media o bassa, che non... Leggi tutto
25-12-2008 02:46

Macché "moto perpetuo" Leggi tutto
12-12-2008 12:54

Dubito sia così efficiente! Leggi tutto
12-12-2008 11:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1829 voti)
Gennaio 2025
Google Maps diventa meno ficcanaso
Windows 11 24H2, iniziano le installazioni automatiche
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 gennaio


web metrics