Sempre più complicato fare un viaggio negli Usa

Da gennaio chi vuole andare negli Stati Uniti dovrà richiedere un'autorizzazione online almeno 72 ore prima della partenza· I possessori di Carta Verde dovranno consegnare le impronte digitali. [SONDAGGIO]



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-12-2008]

Viaggia senza visto 72 ore impronte carta verde

Dal prossimo anno cambiano le regole per chi ha intenzione di recarsi negli Stati Uniti, sia per coloro che resteranno in America per meno di 90 giorni sia per chi ha ottenuto una Carta Verde e ha dunque un visto di residenza permanente che gli permette di entrare e uscire dai confini nazionali a piacimento.

I primi, come già avevamo annunciato, dovranno obbligatoriamente compilare una richiesta online almeno 72 ore prima della partenza e ottenere così l'autorizzazione Esta (Electronic System for Travel Authorization).

Questa norma entrerà in vigore dal 12 gennaio e riguarderà tutti i Paesi aderenti al programma Viaggio senza Visto (Visa Waiver program); l'autorizzazione sarà valida per due anni e potrà essere aggiornata con i particolari del soggiorno a ogni viaggio.

I titolari di una Carta Verde, invece, non dovranno seguire procedure particolari, ma (dal 18 gennaio) acconsentire alla raccolta delle impronte digitali di tutte e 10 le loro dita da parte del Dipartimento per la Sicurezza Nazionale.

Commenti

Un eventuale rifiuto della procedura (che è già obbligatoria per chi richiede un visto o usa il programma Viaggia senza visto)comporterebbe la negazione della possibilità di entrare negli Stati Uniti.

Questa decisione non ha raccolto un consenso unanime: sono in molti, anche tra i Government auditor, a ritenere che le informazioni biometriche e i dati personali così raccolti non vengano tutelati in maniera sufficiente. Ci sarebbe il serio pericolo che vengano usare in maniera impropria, sottratte o diffuse.

Esenti da quest'obbligo restano coloro che hanno meno di 14 anni o più di 79.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Anche in Italia venivano prese Leggi tutto
22-12-2008 16:37

Se lavori per una società statunitense saprai bene come sono gli americani. Prima di tutto, i rapporti coi poliziotti non sono come da noi: ti sogni di fare il gradasso davanti a loro, se ti dicono una cosa la fai e basta. Io non ho mai avuto problemi, in aeroporto o per strada fai come ti dicono, poi discuti: se fai il contrario,... Leggi tutto
22-12-2008 14:25

sono stato negli stati uniti a settembre: ho fatto l'ESTA ad agosto via web (dopo un'ora torni sul sito e ti viene detto se hai passato i controlli o meno, loro non ti mandano email per dirti che 'l'analisi' è pronta) l'ESTA via web è esattamente uguale alle domande che trovi sul foglio da compilare sull'aereo (sei un terrorista? sei un... Leggi tutto
22-12-2008 14:12

{Luca}
Sì, e anche un po' umiliante... Leggi tutto
22-12-2008 12:05

LOL Sei ricercato, eh? :D Leggi tutto
22-12-2008 11:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1436 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics