Curse of Silence, e il telefonino non squilla più

Il nuovo attacco denial-of-service blocca la funzione Sms degli smartphone, impedendo la ricezione di nuovi messaggi di testo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-01-2009]

curse of silence telefonino sms hacking

Sms Curse of Silence è il nuovo exploit che colpisce molti modelli di smartphone basati su Symbian OS. Così battezzato da Tobias Engel, il ricercatore che lo ha scoperto e illustrato in occasione della venticinquesima edizione del Chaos Communications Congress di Berlino, Sms Curse of Silence rende inutilizzabile la funzione Sms, impedendo ai cellulari di ricevere nuovi messaggi.

Questo attacco denial-of-service consiste nell'invio di uno o più Sms anomali al cellulare preso di mira, colpendo solo la funzione Sms e lasciando inalterate tutte le altre. I modelli di smartphone meno recenti non mostrano segni visibili dell'avvenuto attacco, mentre quelli più nuovi possono segnalare esaurimento di memoria o mostrare continuamente l'icona di ricezione di nuovi Sms.

Gli smartphone vulnerabili a questo tipo di attacco comprendono i dispositivi UIQ, S60 2nd Edition Feature Pack 2 e 3, 3rd Edition e 3rd Edition Feature Pack 1. Sono invece immuni i modelli S60 3rd Edition Feature Pack 2 e 5th Edition.

Miska Repo di F-Secure, raggiunto da Zeus News, ha commentato: "Lanciare questo genere di attacchi non richiede una particolare preparazione tecnica: proprio per questo esiste il rischio che aumentino a dismisura, diventando una vera e propria seccatura. Dal canto nostro, abbiamo già provveduto a fornire un aggiornamento di sicurezza ai nostri clienti di F-Secure Mobile Security".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (3)

penso proprio di no! da un amico che conosci, infettato! non credo che il virus si inventa numeri telefonici a caso . quello che nn capisco è se arrivano per SMS o MMS .. io ponderei piu per un MMS , dove si hanno ben 100 150 kb di spazio per inviare un programmino malware.. in 160caratteri di un sms cosa può starci? un link al... Leggi tutto
11-1-2009 21:09

fortunatamente ho un FP2 ... :) però certo le studiano tutte per non renderti raggiungibile!
11-1-2009 21:06

Mi sovvengono due domandine per dare meglio il contorno del problema: l'sms arriva da mittenti sconosiuti, tipo il classico spam in email ? L'sms deve essere "aperto" (cioè letto) per essere pericoloso?
11-1-2009 14:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2197 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics