Il Veneto passa all'open source

Entro il 2012 in Veneto verranno utilizzati soltanto formati aperti per garantirne l'accessibilità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-01-2009]

Veneto passa al software libero open source

Il Consiglio Regionale del Veneto ha deciso di passare al software libero. Con una delibera di fine novembre è stata approvata una norma "in materia di pluralismo informatico, diffusione del riuso e adozione di formati per documenti digitali aperti e standard nella società dell'informazione".

Ci si pone quindi come obiettivo di utilizzare software open source riducendo la spesa pubblica. La norma riguarda sia gli enti pubblici che quelli privati nella cui gestione sia coinvolta la regione Veneto.

Qualora si ritenesse necessario adottare software proprietario, occorrerà motivare la scelta spiegando in maniera dettagliata perché non si sia potuto utilizzare il sotware libero.

Il passaggio, considerando i tempi per l'adeguamento degli strumenti e l'addestramento del personale, è previsto entro 3 anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Beh, tecnicamente sì nel caso medio, ovvio che se chiedi a Novell di prepararti una versione ad hoc della sua distro allora potresti finire a pagare di più... Sono balle che le licenze non costano alle aziende, microsoft ad esempio è vero che fa prezzacci per le corporate ma una volta che ti entra in azienda ti impone il costante... Leggi tutto
9-2-2009 22:17

Quindi in totale costa meno, giusto? Leggi tutto
8-2-2009 23:09

Si tenga conto però mica tutto quello che gira attorno all'opensource è gratis! Novell, Redhat fanno assistenza a pagamento, formano il personale e corrono in soccorso delle aziende che pagano contratti di formazione e assistenza. Esattamente come Microsoft.
8-2-2009 21:41

Io ero privato. Ma anche un'azienda ha assistenza solo se la paga a parte, come appunto assistenza. (e slo stesso potrebbe fare -volendo- un privato). Es. se voglio che qualcuno m'imposti un nuovo database, dvo pagare questo qualcunosia che io sia n privato sia che io sia un'azienda. Quella che non viene fornita è l'assitenza... Leggi tutto
23-1-2009 14:39

ma te lavoravi in un azienda? o era una licenza privata? capisco che il privato venga bistrattato, ma un azienda ha il supporto che riesce a permettersi. alza il telefono e un consulente o qualche appaltatore corre in aiuto. comunque mi son espresso male: volevo dire microsoft forma il personale (in un modo o nell'altro), open office... Leggi tutto
23-1-2009 13:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3556 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics