Sicurezza personale e cellulari

Nokia, Securitas e il Gps assieme per la sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2009]

Non saranno certo killer application rivoluzionarie, ma data la diffusione dei prodotti Nokia e dei sistemi Symbian, potranno forse risultare una buon banco di prova per la futura diffusione di prodotti e servizi legati alla sicurezza.

Si tratta infatti di soluzioni già pensate e implementate da altri nonché dalla stessa Securitas, una delle compagnie leader per la sicurezza, su hardware dedicati, ma la vera rivoluzione, nel caso riuscisse, sarebbe quello di far pensare a un telefonino comprendente queste funzioni.

Le soluzioni così proposte sarebbero Assist che in caso di necessità contatterebbe in automatico la centrale di allarme Securitas in grado di identificare e localizzare la chiamata attraverso numero di telefono e geo-localizzazione, provvedendo quindi a avvertire dell'emergenza i numeri di telefono a questo abbinati, Find che rileva tramite Gps la posizione del telefono, Zone che monitora un determinato telefono, accorgendosi quando questi esce da una area prestabilita e informando tramite Sms chi di dovere, Friends che controlla la geolocalizzazione di un gruppo di utenti.

Immediatamente facili da pensare gli utilizzi comuni, dalla gestione di attività a rischio (come ad esempio il trasporto di beni preziosi) alla semplice tranquillità materna nel monitorare e sapere il figlio a scuola o in altri ambienti reputati sicuri.

Nel comunicato stampa, viene spiegato che presto il Gps sarà integrato in tutti i dispositivi mobili al pari della fotocamera e così servizi per la sicurezza che fino ad ora erano stati pensati e implementati per particolari situazioni di rischio saranno facilmente accessibili a chiunque contribuendo a migliorare la propria sicurezza.

Sicurezza e sempre maggior controllo, geo-localizzati ovunque.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2747 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics