La RIAA mentiva, le minacce di causa continuano

I discografici americani avevano promesso di non perseguire più i singoli utenti, invece ne hanno denunciati a centinaia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2009]

Lo scorso dicembre l'Associazione dei discografici americani aveva promesso che non avrebbe più perseguito gli utenti privati scoperti a condividere file protetti da copyright tramite il peer to peer. Non era diventata buona: semplicemente preferiva concentrarsi sui provider. Ora si sa che mentiva.

Dopo l'annuncio del 21 dicembre e dopo la consegna al Congresso Americano di una lettera, datata 23 dicembre, in cui affermava che sin da agosto aveva abbandonato le cause contro i singoli, la Riaa ha dato il via a altri 40 procedimenti giudiziari; contando da agosto, poi, si scopre che gli utenti denunciati sono centinaia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Possibilissimo invece: 1) loro possono aspettare con calma, hanno avvocati già pagati per quello. 2) il denunciato magari si caga sotto (e magari perfino nel caso in cui sia innocente) e per evitare di aspettare il 2019 (e oltre!) contratta, patteggia, ecc. ecc. Le lungaggini della giustizia italiana non favoriscono i cittadini, ma chi... Leggi tutto
9-2-2009 11:09

L'avidità fa fare cose stupide Leggi tutto
9-2-2009 09:35

Bella questa :sbonk: :sbonk: :sbonk: Leggi tutto
7-2-2009 23:30

dopo il modo di dire "promesse da marainaio", si diffonderà quello di "promesse da RIAA"?
7-2-2009 21:41

:shock:
7-2-2009 14:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2682 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics