Chi ha ucciso il 1254?

Telecom Italia vuole mettere in cassa integrazione i dipendenti del servizio informazioni elenco abbonati, ma tace sulle pesanti responsabilità aziendali in questa situazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-02-2009]

cassa integrazione 1254 telecom italia

Da qualche giorno è iniziata una nuova campagna pubblicitaria sulle reti Tv nazionali per il servizio informazioni elenco abbonati di Telecom Italia, il 1254. La campagna è partita con grave ritardo, ma soprattutto in un momento molto delicato per il servizio stesso.

Telecom Italia infatti ha comunicato ai sindacati che il 1254 ha una perdita di circa 30 milioni di euro all'anno, con un esubero di 350 persone. Questi dipendenti dovrebbero essere messi in cassa integrazione, al contrario di quanto avveniva finora con una prassi radicata, che aveva visto collocare gli eventuali esuberi di questo e altri settori, in settori affini come il 187, il 191 e il 119, cioè gli altri servizi clienti.

Mentre Telecom decide la messa in cassa integrazione di questi lavoratori, manca da parte aziendale una severa autocritica sui motivi che hanno determinato la forte perdita di traffico e quindi di ricavi di questo servizio. A differenza dell'892424 di Seat, che ha investito molto sull'arricchimento della banca dati, l'analogo processo in Telecom è stato più lento e incerto.

E' poi mancato l'apporto del marketing: Telecom Italia ha spinto troppo sui prezzi, aumentando troppo e a breve distanza di tempo le tariffe. Telecom contemporaneamente aumentava anche la durata delle conversazioni, dissuadendo così la clientela e distruggendo il vantaggio competitivo che il vecchio 12 deteneva, per essere stato per cinquant'anni il primo e il solo servizio del genere.

La logica dell'aumento dei ricavi a breve termine, perseguita nei primi tempi della liberalizzazione, con troppo scarsi investimenti sulla qualità del servizio, ha in pratica ucciso il 1254.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

{Ennio}
Il bottino dei "Capitani coraggiosi"! Leggi tutto
10-2-2009 18:16

se si fossero "accontentati" di un paio di scatti, per avere un numero di telefono "al volo" avrebbero avuto ancora moltissimi clienti, ma a un costo, pare, di quasi 5 euro :shock: a interrogazione.... voi che avreste fatto? o i soldi li trovate nel "campo dei miracoli" di pinocchio? :D :shock:
10-2-2009 17:05

Il servizioper la richiesta dinumeri fissi era gratuito, nel momento in cui sono arrivate altre aziende ad offrire questoservizio a pagamento,la Telecon si è adeguata e ilservizio è diventato costoso mettiamoci pure che i numeri si possono trovare direttamente on line sulle pagine bianche ed ecco perchè i clienti non si rivolgono a... Leggi tutto
10-2-2009 08:20

In un mondo sempre più facilmente connesso e dal pc di casa che dal palmare/netbook in mobilità, sarei curioso di conoscere la redditività di servizi simili in genere, riferendomi anche ad altri operatori/servizi
9-2-2009 18:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2518 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics