The Pirate Bay alla sbarra in tribunale

I quattro gestori del più usato tracker BitTorrent rischiano fino a due anni di prigione nel processo che inizia lunedì.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2009]

The Pirate Bay processo Stoccolma

Hans Fredrik Neij, Gottfrid Svartholm Warg, Peter Sunde e Carl Lundström, le persone dietro The Pirate Bay, dovranno affrontare da lunedì un processo in patria per violazione di copyright.

Non è la prima volta che il tracker Torrent svedese viene messo sotto accusa dalle autorità - la vicenda italiana che ne ha comportato l'oscuramento temporaneo non risale a molto tempo fa - ma questa volta il tribunale di Stoccolma potrebbe condannare i suoi gestori a due anni di prigione.

"The Pirate Bay non è soltanto un motore di ricerca. È parte attiva di un'azione mirata a rendere disponibile materiale protetto da copyright": è questa l'opinione del pubblico ministero Håkan Roswall, che ha richiesto danni per 1,2 milioni di corone (più di 110.000 euro).

La Baia, tramite il sito, risponde invece che sui server sono conservati soltanto i file torrent ma nessun materiale protetto da diritto d'autore. Peter Sunde è ancora più esplicito: "È un'idiozia. Non c'è alcuna base legale".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Infatti c'è il rischio anche della galera, cosa che non c'è nei processi civili. Leggi tutto
14-2-2009 18:45

Semplice, violare il diritto di autore è un reato penale, e come tale viene ad essere soggetto al processo penale istruito da un publico accusatore. La differenza tra svezia ed italia e che li non vi è l'obbligo assoluto ed imperativo di istruire un processo ma lasciato alla discrezionalità della pubblica accusa. Nei processi penali... Leggi tutto
14-2-2009 18:00

Dal moderatore del forum Peer to peer non mi aspettavo questo commento... Leggi tutto
14-2-2009 16:46

Il copyright è un'assurda boiata, nato per tutelare gli individui, gli autori, è diventato lo strumento di oppressione delle major. Però dell'articolo non ho capito una cosa. Che c'entra il pubblico ministero con i danni? Il pubblico ministero persegue lo scopo di condannare i colpevoli che hanno danneggiato la società e la... Leggi tutto
14-2-2009 15:52

Se hanno sbagliato è giusto che paghino, però andare in galera lo trovo assurdo. Chissà come andrà a finire :shock:
13-2-2009 17:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2097 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics