The Pirate Bay alla sbarra in tribunale

I quattro gestori del più usato tracker BitTorrent rischiano fino a due anni di prigione nel processo che inizia lunedì.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2009]

The Pirate Bay processo Stoccolma

Hans Fredrik Neij, Gottfrid Svartholm Warg, Peter Sunde e Carl Lundström, le persone dietro The Pirate Bay, dovranno affrontare da lunedì un processo in patria per violazione di copyright.

Non è la prima volta che il tracker Torrent svedese viene messo sotto accusa dalle autorità - la vicenda italiana che ne ha comportato l'oscuramento temporaneo non risale a molto tempo fa - ma questa volta il tribunale di Stoccolma potrebbe condannare i suoi gestori a due anni di prigione.

"The Pirate Bay non è soltanto un motore di ricerca. È parte attiva di un'azione mirata a rendere disponibile materiale protetto da copyright": è questa l'opinione del pubblico ministero Håkan Roswall, che ha richiesto danni per 1,2 milioni di corone (più di 110.000 euro).

La Baia, tramite il sito, risponde invece che sui server sono conservati soltanto i file torrent ma nessun materiale protetto da diritto d'autore. Peter Sunde è ancora più esplicito: "È un'idiozia. Non c'è alcuna base legale".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Infatti c'è il rischio anche della galera, cosa che non c'è nei processi civili. Leggi tutto
14-2-2009 18:45

Semplice, violare il diritto di autore è un reato penale, e come tale viene ad essere soggetto al processo penale istruito da un publico accusatore. La differenza tra svezia ed italia e che li non vi è l'obbligo assoluto ed imperativo di istruire un processo ma lasciato alla discrezionalità della pubblica accusa. Nei processi penali... Leggi tutto
14-2-2009 18:00

Dal moderatore del forum Peer to peer non mi aspettavo questo commento... Leggi tutto
14-2-2009 16:46

Il copyright è un'assurda boiata, nato per tutelare gli individui, gli autori, è diventato lo strumento di oppressione delle major. Però dell'articolo non ho capito una cosa. Che c'entra il pubblico ministero con i danni? Il pubblico ministero persegue lo scopo di condannare i colpevoli che hanno danneggiato la società e la... Leggi tutto
14-2-2009 15:52

Se hanno sbagliato è giusto che paghino, però andare in galera lo trovo assurdo. Chissà come andrà a finire :shock:
13-2-2009 17:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3168 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics