Armadi e dot com

New York: appartamenti di pochi metri quadri non permettono di conservare in casa tutto quello che si vorrebbe. E allora sono nati gli armadi virtuali...



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-12-2001]

Armadi e dot comUn appartamento "normale" di Manhattan è minuscolo e senza armadi, cantina o soppalchi. Insomma, se il guardaroba è essenziale, non c'è problema, altrimenti manca lo spazio per mettere via i vestiti. Figuriamoci sci, scarponi o pattini a rotelle: un dramma!

Per questo motivo si vedono in giro molti Manhattan MiniStorage. Si tratta, in pratica, di interi palazzi adibiti a magazzini dove si può affittare mensilmente uno spazio per mettere via la propria roba. Fin qua niente di nuovo.

Il passo successivo è presso questo sito.

Si tratta di un vero e proprio armadio, solo che è fuori casa! Funziona così:
1. vengono a casa tua a fotografare i tuoi vestiti e a catalogarli.
2. li portano via, li lavano e li mettono nei loro magazzini.
3. caricano le foto su internet e creano il nostro armadio virtuale, dove possiamo sempre controllare cosa c'è.
4. quando si vuole prendere di nuovo uno o più vestiti, lo si sceglie on line e loro te lo consegnano a casa il giorno stesso.

Paolo Bonsignore - New York Live

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8346 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics