Sei infetto? Ti aiuta Microsoft! (seconda parte)

Quando è colpa di Microsoft, chiedete aiuto a Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-12-2001]

Microsoft ha attivato uno specifico servizio di assistenza telefonica antivirus, raggiungibile presso lo 02/70398398 (opzione 1 del menu); se il fai da te informatico vi terrorizza, rivolgetevi dunque agli esperti.

La segnalazione è tratta da un'intervista di Marco Agnoli (Microsoft) a Punto Informatico. Sia ben chiaro che sto scrivendo senza la benché minima traccia di ironia. Anzi, d'ora in poi se riceverò richieste di aiuto su Windows e relativi virus le indirizzerò all'assistenza tecnica Microsoft. E' anche ora che sia Microsoft a risolvere le magagne del proprio software, anziché rifilarle a noi.

Sono cattivo? L'età mi inacidisce? Dipende. Guardate la cosa da questo punto di vista: io sto su la notte, gratis, per spiegare agli utenti come rimediare a un difetto di un prodotto sul quale Microsoft lucra. E lucra anche grazie al fatto che ci sono molti altri che, come me e meglio di me, risolvono i problemi degli utenti per lei. E francamente questo non mi sembra giusto. Dopotutto, se vi si guasta il frullatore mentre è in garanzia, da chi andate? Da un riparatore autorizzato e pagato dal fabbricante (notate la parola magica pagato), o pretendete che il vostro vicino di pianerottolo passi la notte a ripararlo gratis?

Molti utenti Linux e Mac si lamentano dello strapotere di Microsoft. L'ironia della situazione è che molti di loro, me compreso, sono i primi ad accorrere in aiuto degli utenti Windows in difficoltà (è più forte di noi, siamo altruisti) per il puro piacere di aiutare il prossimo (o magari di fare colpo sulla studentessa del piano di sotto). Così facendo aiutiamo Microsoft a mantenere la sua posizione dominante. Amici samaritani, forse è il caso di rifletterci sopra. Ci stiamo tirando la zappa sui piedi.

Continuerò naturalmente a rispondere, nei limiti delle mie capacità, a tutti i vostri dubbi su Internet e dintorni, ma d'ora in poi, scusatemi, ma non chiedetemi più niente di Windows. Allo 02/70398398 (opzione 1 del menu) risponde gente che è pagata per fare assistenza tecnica; sfruttatela, è vostro diritto.

E se avete una copia pirata di Windows? Semplice: basta telefonare al numero verde 800-241.751. (questa, Paolo, è veramente cattiva ;-) nota di Zeus )

Nel frattempo, se siete stati colpiti da BadTrans.B ricordate di cambiare tutte le vostre password (ad esempio quelle sulle condivisioni, sulle caselle di posta e sui documenti), perché questo virus le legge e ne manda una copia al suo ignoto creatore. (Che fra l'altro pare sia un russo: infatti le registrazioni delle digitazioni degli utenti, catturate dal virus e trasmesse all'autore tramite caselle di posta che pare ora siano state disattivate, sono precedute da abbreviazioni di comandi informatici in russo: These texts form the start of the words LOGon, PASsword, REMote, CONnection, TERminal, NETwork. There are also Russian versions of these same words in the list., come descritto da Symantec.)

1 - Alcuni rimedi veloci contro BadTrans
2 - Quando è colpa di Microsoft, chiedete aiuto a Microsoft

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3905 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics