Le donne di Telecom accusano: c'è discriminazione

Contro la chiusura di quindici sedi di call center, 700 donne non ci stanno e annunciano la protesta, che potrebbe sfociare anche in una causa legale per mobbing.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-03-2009]

E' passata la giornata della donna, con il suo solito retorico e usurato corollario di iniziative, buone intenzioni, programmi spesso astratti, per rimuovere le forti, sempre resistenti discriminazioni basate sul genere nella società e nel mondo del lavoro.

In Telecom Italia l'imminente ennesima ristrutturazione rischia di diventare un fronte incandescente proprio sul terreno dei rapporti uomo/donna nel mondo del lavoro.

L'attuale capo del personale (un uomo) Antonio Migliardi, su mandato dell'amministratore delegato Franco Bernabè (un uomo) e del presidente Galateri di Genola (un altro uomo) intende chiudere entro l'estate circa 15 sedi periferiche del customer service in cui sono impiegate circa 700 donne (quasi l'80% dell'organico di quelle sedi) che verranno costrette a trasferisi in altre sedi con distanze medie di circa 60-100 Km.

Da madri di famiglia e lavoratrici a pendolari: peccato che queste lavoratrici spesso siano già reduci di precedenti chiusure di altre sedi e quindi già si sobbarcano un'ora o un'ora e mezza di viaggio, a cui in alcuni casi si aggiungerebbe un'altra ora. Questo non avviene all'interno di normali orari di ufficio ma su turni, da lunedì alla domenica, che coprono un orario dalle 6.40 alle 21 o alle 22.

Pare quasi che si voglia costringere la stragrande maggioranza di queste operatrici di call center a licenziarsi, dopo anni che Telecom Italia ha pubblicizzato a suo favore l'introduzione del telelavoro proprio per evitare il pendolarismo.

A questo punto gruppi autorganizzati di lavoratrici, anche fuori dal sindacato e, se fosse necessario, in contrasto con esso, sono pronti a intraprendere iniziative legali contro l'azienda. L'accusa, per ora solo ipotizzata, sarebbe di fare del mobbing volto a discriminare e marginalizzare soprattutto le donne.

Naturalmente è tutto da dimostrare, però se venisse davvero formalizzata un'accusa di questo genere, già solo questo potrebbe nuocere all'immagine dell'azienda.

Anche i sindacati autonomi e forse la stessa Ugl, l'unica confederazione diretta da una donna (la segretaria Polverini), potrebbero sostenere l'iniziativa: a questo punto, neanche Cgil-Cisl-Uil, da sempre poco convinti da un approccio giudiziario al problema, sarebbero disponibili a fare accordi sulla mobilità territoriale con Telecom Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

il problema è che i giudici del lavoro per una consolidata giurispudenza non possono intervenire nel merito dell'organizzazione e della gestione dell'azienda. le ricorrenti potrebbero ottenere un risarcimento danni, ma il giudice non h autorità per ordinare al datore di lavoro di non chiudere certi sedi o di introdurre il telelavoro. ... Leggi tutto
11-3-2009 19:24

Esperienza diretta Leggi tutto
9-3-2009 19:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3185 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics