Il ddl Carlucci approda in Parlamento

Il web italiano insorge ma Gabriella Carlucci non demorde: la proposta di legge che abolirà l'anonimato arriva alla IX Commissione Trasporti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2009]

Ddl Carlucci IX Commissione Trasporti anonimato

Sicura della bontà e della necessità della propria proposta - così come ha affermato pochi giorni or sono - e ignorando completamente la marea di proteste che si è sollevata di fronte a un disegno di legge non solo censorio, ma anche tanto inapplicabile quanto inutile, Gabriella Carlucci è riuscita a portare il ddl 2195 all'attenzione di una Commissione parlamentare.

Evidentemente poco importa se non troppo lontano, in Svizzera, il padre del web festeggia i 20 anni della propria creatura ribadendo la necessità di una Internet libera e denunciando, in un discorso alla Camera dei Lord inglese, i pericoli derivanti da chi vuole controllare ogni informazione immessa in Rete dagli utenti: la Carlucci deve abolire l'anonimato.

Per lottare contro i pedofili, certo, anche se la proposta nasce dalla mente del presidente di Univideo, anche se parla di combattere reati come la calunnia, la diffamazione e l'ingiuria che nulla hanno a che fare con la pedofilia, anche se vuole estendere a Internet le leggi sulla stampa nonostante la Cassazione non sia proprio dello stesso parere. Anche se a tutti sembra soltanto un ulteriore tentativo di imbavagliare la Rete.

Nonostante tutto ciò, la IX Commissione Trasporti esaminerà il testo del ddl 2195 che, se approvato, obbligherà a registrare e conservare ogni singolo atto compiuto in Rete da ogni singolo utente.

"Ma la Commissione lo bloccherà" potrebbe sperare qualcuno, contando sull'intelligenza di almeno una parte dei 44 membri che la compongono. Eppure è difficile restare ottimisti quando si scopre che il vicepresidente di detta Commissione è Luca Barbareschi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 39)

{Delia}
E' sufficiente discernere Leggi tutto
21-3-2009 18:41

Nei supporti vergini tu paghi già una tassa per compensare i mancati guadagni dei produttori lusicali e video e questo porta a far si che la copia privata quando vai in un tribunale non la mettono nemmeno a ruolo aspettando che vada in prescrizione! :twisted: Leggi tutto
20-3-2009 11:48

Secondo me con questa frase sei riuscito a riassumere le potenzialità buone e cattive della rete! Se le persone non vivessero in modalità: "Devo succhiare tutto il succhiabile" tutti staremmo meglio. La rete come ho già detto riesce a portare alla luce le cose più subdole degli individui che vogliono il potere assoluto,... Leggi tutto
19-3-2009 21:53

Interessante osservazione. Anche se confutabile come tutte le opinioni contiene pur sempre un bel po' di verità. La maggior parte dei flussi monetari mondiali si fondano su fenomeni parassitari.. basta guardare quanto denaro viene inghiottito dalla Borsa, il più grande Kraken stocastico che sia mai stato creato dall'uomo. Funziona meglio... Leggi tutto
19-3-2009 20:25

Vero, però non c'è nulla di male nel guadagnare con internet. Il fatto è che questi signori NON vogliono investire nella rete perchè per loro è più comodo andare avanti così. Leggi tutto
19-3-2009 19:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6228 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 luglio


web metrics