L'Agente Lisa risponde su Messenger

Un poliziotto virtuale fornisce informazioni sui passaporti sfruttando il servizio di messaggistica istantanea di Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2009]

Agente Lisa passaporti Polizia di Stato

L'Agente Lisa non è una persona in carne e ossa, ma potrebbe diventare un aiuto prezioso per tutti coloro che sono in cerca di informazioni sul rilascio o rinnovo del passaporto o su come recarsi all'estero, al di fuori dell'Unione Europea.

Aggiungendo ai propri contatti in Windows Live Messenger l'indirizzo agente.lisa@poliziadistato.it sarà possibile interagire con un'agente virtuale che risponderà in diretta alle questioni relative ai passaporti.

Lisa è pronta a rispondere 24 ore su 24 e sette giorni su sette e, grazie all'integrazione con Virtual Earth (il servizio di mappe online gestito da Microsoft), permette di trovare la Questura più vicina e di conoscerne gli orari di apertura.

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Microsoft Italia, la quale è evidentemente contenta dell'ulteriore visibilità che, di riflesso, Messenger acquista e si dice orgogliosa di aver potuto collaborare con la Polizia di Stato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

a quando il poliziotto che, in carne e ossa , durante orari di ufficio, fornisce agli utenti qualsiasi informazione ? magari si sfrutta il tempo che i poliziotti stanno su internet per motivi fuori dal lavoro... se c'e un problema è quello della fobia per la privacy mista a ignoranza della gente : paura di essere intercettati mentre si... Leggi tutto
20-3-2009 13:40

Non posso prpvarlo (perché non ho MSN .. e ci mancherebbe altro ...), però se le cose stanno così, faccio a meno ... Quasi sempre non fa altro che rimandarti alla pagina del web cheriguarda la tua domanda, ma da quello che ho capito vengono analizate dai programmatori le domande fatte, per far sì di cambiare il programma in modo che... Leggi tutto
19-3-2009 12:11

Fùssete che fusse nu'... carrabbiniere travestutu? :P :P Leggi tutto
19-3-2009 00:09

mah mah mah Leggi tutto
18-3-2009 22:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2836 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics