L'Agente Lisa risponde su Messenger

Un poliziotto virtuale fornisce informazioni sui passaporti sfruttando il servizio di messaggistica istantanea di Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2009]

Agente Lisa passaporti Polizia di Stato

L'Agente Lisa non è una persona in carne e ossa, ma potrebbe diventare un aiuto prezioso per tutti coloro che sono in cerca di informazioni sul rilascio o rinnovo del passaporto o su come recarsi all'estero, al di fuori dell'Unione Europea.

Aggiungendo ai propri contatti in Windows Live Messenger l'indirizzo agente.lisa@poliziadistato.it sarà possibile interagire con un'agente virtuale che risponderà in diretta alle questioni relative ai passaporti.

Lisa è pronta a rispondere 24 ore su 24 e sette giorni su sette e, grazie all'integrazione con Virtual Earth (il servizio di mappe online gestito da Microsoft), permette di trovare la Questura più vicina e di conoscerne gli orari di apertura.

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Microsoft Italia, la quale è evidentemente contenta dell'ulteriore visibilità che, di riflesso, Messenger acquista e si dice orgogliosa di aver potuto collaborare con la Polizia di Stato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

a quando il poliziotto che, in carne e ossa , durante orari di ufficio, fornisce agli utenti qualsiasi informazione ? magari si sfrutta il tempo che i poliziotti stanno su internet per motivi fuori dal lavoro... se c'e un problema è quello della fobia per la privacy mista a ignoranza della gente : paura di essere intercettati mentre si... Leggi tutto
20-3-2009 13:40

Non posso prpvarlo (perché non ho MSN .. e ci mancherebbe altro ...), però se le cose stanno così, faccio a meno ... Quasi sempre non fa altro che rimandarti alla pagina del web cheriguarda la tua domanda, ma da quello che ho capito vengono analizate dai programmatori le domande fatte, per far sì di cambiare il programma in modo che... Leggi tutto
19-3-2009 12:11

Fùssete che fusse nu'... carrabbiniere travestutu? :P :P Leggi tutto
19-3-2009 00:09

mah mah mah Leggi tutto
18-3-2009 22:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1979 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics