La Francia approva la dottrina dei tre schiaffi

Chi sarà sopreso a condividere per tre volte materiale coperto da copyright sarà disconnesso da Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-04-2009]

Francia approva legge anti p2p Hadopi tre schiaffi

Alla fine, nonostante le perplessità dell'Unione Europea, la Francia ha proseguito per la propria strada e ha approvato la legge che impone il taglio della connessione ai "pirati".

Formalmente l'approvazione finale è attesa per il 9 aprile ma, sebbene gli oppositori parlino chiaramente di "attentato alla libertà pubblica e individuale", l'esito dell'ultima votazione appare scontato.

Gli utenti sorpresi a condividere contenuti protetti da copyright saranno disconnessi da Internet per un periodo minimo di due mesi secondo l'insindacabile giudizio dell'Hadopi, l'Autorità costituita appositamente a questo scopo.

Nella sua magnanimità, l'Hadopi non caccerà immediatamente i pirati dalla rete: segnalerà le violazioni commesse tramite email e raccomandata; chi arriverà alla terza segnalazione vedrà scattare il taglio della linea: è la famosa dottrina dei tre schiaffi.

Chi si opporrà alla disconnessione potrà accettare di pagare una sorta di "multa" ancora tutta da definire ma dovrà comunque restare senza Internet per un mese.

Si calcola che questo scherzetto avrà un costo pari a 70 milioni di euro all'anno, che saranno spesi per sorvegliare Internet e spedire 3.000 raccomandate a 10.000 email al giorno.

Ma la difesa degli interessi delle major - pardon, della legalità - vale qualunque cifra.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Visto che i francesi sono stati capaci di sequestrare un manager magari con qualcosa di gravità minore riusciranno a fare le scarpe alle Major, visto che come si capisce in questo caso il governo francese è alla mercè della casa discografica. Guadagnano anche su quell'apparecchiatura che stai usando, il cosiddetto Pc e su tutte le... Leggi tutto
8-4-2009 15:36

Non avrei mai creduto che, alla fine, lo potessero fare! A questo punto, penso sia una sorta di test, che interesserà molto anche tutti gli altri Paesi della UE. Se dovesse rivelarsi efficace e con poche conseguenze negative per il mercato francese (vedi proteste e/o disubbidienze civili varie), sarà la fine della Rete unica anche da... Leggi tutto
6-4-2009 20:35

Giustissimo ! :wink: Ma se uno poi si connette al satellite ???? Magari dl provider italiano ? :sbonk: :malol: :sbonk: :malol: Cosa fanno ? :twisted: lo mettono sotto una cappa di piombo ? :sbonk: :malol: :sbonk: :malol: Ciao Leggi tutto
6-4-2009 20:08

Perchè guadagnano anche dai supporti vergini. Ed i negozi di elettronica in generale non devono più vedere un cliente. Leggi tutto
6-4-2009 19:46

Perche fare scorta di CD e DVD se ci vogliono chiudere il P2P!? Se non si puo piu masterizzare o scaricare niente perche far guadagnare i venditori......! :shock: Se vorrebbero la soluzione ci sarebbe! Solo che la politica la fa sempre da padrona ! :twisted:
6-4-2009 19:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1372 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics