Il Senato francese approva la dottrina Sarkozy

Nonostante l'Unione Europea l'avesse bocciata, la politica dei tre schiaffi sarà probabilmente presto legge in Francia: chi verrà sorpreso per tre volte a scaricare illegalmente verrà disconnesso da Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-11-2008]

Senato approva dottrina Sarkozy disconnessione

Il bello dell'Unione Europea è questo: qualunque cosa decida l'Europarlamento, ci sarà sempre uno Stato Membro che continuerà a fare di testa propria.

Nel caso in questione, la decisione dell'Europarlamento è quella che ha bocciato la dottrina Sarkozy. Lo Stato testardo, che ha invece deciso di avallarla, è naturalmente la Francia.

Nella pratica, la proposta di legge sostenuta dal presidente francese prevede che chi venga sorpreso a scaricare materiale coperto da copyright venga escluso da Internet: è il cosiddetto metodo dei tre schiaffi.

A compiere l'opera di controllo e repressione, poi, non sarebbe un giudice - come parrebbe logico - ma la Hadopi, una autorità in teoria autonoma ma sostanzialmente al servizio delle major, che avrebbero così una sorta di "braccio armato" per fare rispettare le proprie volontà.

Nonostante a tutte le persone assennate queste misure appaiano sproporzionate alle infrazioni, sebbene la Hadopi possa addirittura essere tacciata di incostituzionalità (come ha fatto notare l'associazione di consumatori Ufc-Que Choisir) e in spregio a ogni decisione dell'Unione Europea, il Senato francese ha pensato bene di dare la propria approvazione con una maggioranza tutt'altro che risicata: 297 favorevoli contro 15 contrari.

Ora la questione passa all'esame dell'Assemblea Nazionale ma, se i numeri del Senato vogliono dire qualcosa, anche la discussione di gennaio porterà allo stesso risultato. Se e quando la legge passerà, quanti saranno i genitori che si vedranno interdire l'accesso alla Rete perché i figli hanno scaricato tre film o tre canzoni?

L'unica speranza per i navigatori francesi, i quali verrebbero sottoposti a un controllo gestito non dallo Stato ma da società private con interessi da tutelare e che hanno nella paura l'arma più forte, sembra essere il ricorso che Ufc-Que Choisir ha notificato all'Unione Europea.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Bellissima domanda, secondo me questo è il problema che si doveva affrontare prima di adottare la dottrina Sarkozy, perchè, quante persone in buona fede si trovano a scaricare files coperti da diritti d'autore, senza saperlo. Il problema è che non c'è un modo preciso per definire la cosa. A parte quando è un film uscito da poco tempo... Leggi tutto
6-11-2008 16:13

{Stefano73}
I francesi si faranno furbi Leggi tutto
6-11-2008 08:09

approvo in pieno quanto esposto da maroc..più leggo articoli e più mi convinco che il disegno sia quello. aggiungo solo che non ho poi ancora capito come si può tecnicamente distinguere "l'oggetto" per il quale ognuno dovrebbe essere giudicato, cioè come farebbero a capire se quello che sto scaricando è coperto o no dal... Leggi tutto
4-11-2008 14:19

un organo di diritto pubblico posseduto da privati è una bestiliatà giuridica. ma anche in Italia non mancnao esempi di istituti privati di diritto pubblico. alla faccia del conflitto di interessi.. oltre alla corte di giustizia europea, i consumatori avevano tutto il potere di ricorrere all stessa corte costituzionale francese, vista... Leggi tutto
4-11-2008 10:01

Ecco, mi pare una valutazione adatta. Infatti giustificare un'ente privato con funzioni amministrative pubbliche che irroga sanzioni a vantaggio degli interessi economici dei suoi rappresentati non mi sembra proprio il massimo. Tanto per fare un esempio banale, come se dopo che a tuo figlio han portato via la tua macchina due volte,... Leggi tutto
4-11-2008 08:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La tecnologia attuale rende già possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacità di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilità, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricità, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2369 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 agosto


web metrics