L'Unione Europea boccia la "dottrina Sarkozy"

L'Europarlamento ha eliminato dal "pacchetto Telecom" le proposte della Francia contro il p2p e per la trasformazione dei provider in cyberpoliziotti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2008]

Europarlamento boccia dottrina Sarkozy telecom

La Dottrina Sarkozy non è passata: non ci sarà nessun metodo dei tre schiaffi per gli utenti, nessuna trasformazione dei provider in cyberpoliziotti, nessuna negazione dei diritti di accesso a Internet.

Il Pacchetto Telecom è stato purificato ed epurato delle norme più temute grazie a una serie di emendamenti posti a salvaguardia dei diritti e delle libertà dei navigatori.

Come in molti avevano chiesto, tra cui Jérémie Zimmermann di laquadraturedunet, i parlamentari europei hanno eliminato le regole che avrebbero dovuto porre fine al peer to peer e bocciato in pieno la proposta della Francia, cui spetta la presidenza di turno dell'Unione Europea.

È una buona notizia per tutti coloro che usano i software di condivisione p2p: non si tratta di difendere la diffusione di materiale illegale, ma di permettere che gli utenti possano usare gli strumenti esistenti senza che i provider siano costretti a sorvegliarli e senza sanzioni del tutto sovradimensionate rispetto alle infrazioni, come invece avrebbe voluto Nicholas Sarkozy.

Secondo il presidente francese, gli utenti che avessero condiviso illegalmente dei file avrebbero dovuto essere avvertiti due volte e poi, se ancora recidivi, cacciati dalla Rete.

Il compito di sorveglianza sarebbe spettato ai provider, trasformati in poliziotti della Rete: avrebbero dovuto conservare i dati relativi al traffico generato dai propri clienti e collaborare attivamente alla caccia al condivisore.

Tutto questo non sarà più possibile e, cosa più importante ancora, prima di poter comminare sanzioni a un utente che violi le norme occorrerà l'ordine di un magistrato e solo le istituzioni potranno farlo, non i provider.

Inoltre, le punizioni dovranno essere commisurate alle infrazioni: non si potrà privare qualcuno dell'accesso a Internet solo perché ha condiviso un mp3, come qualcuno avrebbe voluto.

Il merito di aver convinto il Parlamento a decidere in questo senso va anche alla relatrice, Catherine Trautmann, che in mail rivolta agli eurodeputati ha definito l'accesso alla Rete un diritto fondamentale dell'individuo: nessuno può esserne privato senza la decisione degli organi giudiziari.

Chi fremerà di rabbia, oltre al presidente francese, saranno le major e le associazioni discografiche, che contavano di avere mano libera nello spiare i navigatori e privarli della connessione al primo accenno di uso del p2p.

La dottrina Sarkozy potrà tornare in vita, riproposta più avanti? Possibile e forse anche probabile, ma è estremamente difficile che accada prima della scadenza del semestre di presidenza della Francia (la fine di quest'anno), Paese che come si può intuire più di ogni altro premeva per l'approvazione.

Nel 2009 la presidenza dell'Unione Europea passerà alla Svezia, che ha già fatto sapere di avere ben altro di cui occuparsi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

direi!!! Leggi tutto
26-9-2008 14:21

Infatti il P2P č un semplice metodo per condividere files legali, se poi c'č gente sprovveduta che lo usa diversamente che, come non č giusto che questo gravi sulle persone oneste. Un paragone? Una gioielleria č un attivitā soggetta a furti e cosa si fa? Si chiude la gioielleria? Per il P2P secondo me č stata la decisione giusta quella... Leggi tutto
25-9-2008 23:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Puoi scegliere una sola pillola: quale delle tre?
Pillola blu: rimani giovane per sempre
Pillola verde: 1.000.000.000 euro in contanti
Pillola rossa: puoi viaggiare nel tempo in qualsiasi istante

Mostra i risultati (2466 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 agosto


web metrics