Il Garante Privacy esaspera il diritto all'oblio online

Le contraddizioni di un provvedimento del Garante Privacy, che vorrebbe obbligare i siti web a cancellare i nomi delle persone dopo un certo periodo. Per lo meno agli occhi dei motori di ricerca.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-04-2009]

Garante Privacy diritto all'oblio anche online

Il Garante per la protezione dei dati personali torna a occuparsi del diritto all'oblio, ossia il diritto dei protagonisti di alcuni fatti diventati noti (soprattutto eventi criminosi) a essere dimenticati: quando il fatto non è più d'attualità, tutti i nomi devono scomparire.

Il punto nodale della questione è ora rappresentato dai motori di ricerca e da Google in particolare. Con l'avvento di Internet praticamente nulla viene dimenticato: tutto resta negli archivi, gli spider indicizzano ogni pagina che trovano e le informazioni relative ai protagonisti (in positivo o in negativo) delle varie vicende sono sempre rintracciabili.

Basta digitare un nome nella casella di ricerca e tra i risultati appaiono notizie relative ad avvenimenti accaduti anche molti anni prima. L'apertura degli archivi giornalistici a Google e agli altri motori, poi, rende facilmente consultabile materiale relativo a decenni fa.

Così, chi per esempio è stato accusato di furto nel 1994 può fare una ricerca usando il proprio nome come chiave e riesumare quell'ormai passata stagione. Poco importa che poi sia stato assolto o condannato, o anche che abbia interamente scontato la pena: chiunque farà la stessa ricerca verrà a conoscenza di quell'episodio, con buona pace del diritto all'oblio.

Il Garante vorrebbe porre fine a tutto ciò, ma si scontra con la natura stessa del Web, nato per condividere le informazioni, e dei motori di ricerca: il loro scopo è proprio raccogliere qualunque dato, così che sia facile da trovare in un qualunque momento successivo all'indicizzazione.

Le soluzioni proposte dal Garante vanno in due direzioni: da un lato, obbligare i giornali a mettere a disposizione dei motori di ricerca solo versioni dei vecchi articoli (in archivio) epurate dei dati sensibili. Così la vicenda sarà ancora disponibile, ma senza il riferimento diretto alle persone coinvolte.

Dall'altro lato, i giornali potranno conservare le versioni complete degli articoli, ma queste dovranno essere raggiungibili solo tramite il motore di ricerca interno, non tramite quelli generici.

In pratica, invece di consultare un'unica fonte (per esempio Google) che aggrega le altre bisognerà consultarle tutte, una alla volta: tutti i motori di ricerca di tutti i giornali online.

Così il Garante crede di poter salvare capra e cavoli: l'integrità della memoria storica (con l'annessa libertà di ricerca e i relativi diritto allo studio e diritto all'informazione) e la tutela degli interessati.

In realtà, con questo provvedimento si apre un'era di incertezza e di faticoso lavoro burocratico. Intanto bisognerà istruire Google e compagni a non indicizzare completamente un sito ma solo le parti che si possono rendere pubbliche (il primo suggerimento è l'uso del file robots.txt).

Quali possono esser le soluzioni? Ne abbiamo ipotizzato una. Per gli articoli già esistenti, occorrerà approntare due versioni: una "ripulita", e accessibile dai motori generici, e una integrale, accessibile solo dal motore interno.

Per gli articoli ancora da pubblicare, invece, gli editori dovranno valutare di volta in volta se la vicenda contenga dati personali da far sparire quando gli avvenimenti non saranno più d'attualità e, nel caso, preparare le due versioni. Sperando che il Garante la pensi come l'editore.

Google - o chi per esso - dovrà poi eliminare dai propri archivi la versione completa (indicizzata quando il fatto era d'attualità) e sostituirla con quella ripulita, pubblicata dopo un certo lasso di tempo.

Non sembra che il Garante si renda conto di quanto sta chiedendo a qualunque sito Web (perché non sono solo i siti dei giornali a occuparsi di persone e avvenimenti) e a tutti i motori di ricerca.

Né è chiaro, se è per questo, come farà a imporre le stesse regole ai siti stranieri. Né se come "editore" vada identificato chiunque pubblichi un blog.

Si tratta di un lavoro immane e di una sorta di autocensura imposta ai webmaster: dovranno ripulire le storie personali di chiunque sia diventato noto facendo finta che siano sempre state immacolate, invece di dire onestamente come stanno le cose e lasciare a chi legge il compito di valutare e giudicare, anche sulla base del tempo trascorso da quegli avvenimenti.

Aggiornamento: leggi la risposta del Garante Privacy sul forum.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

L'articolo è nato proprio dopo aver letto il comunicato stampa che sembrava mettere dei paletti ben precisi e non delimitati a singoli casi, recitando: "Il Garante per la protezione dei dati personali ha individuato alcune modalità tecniche che gli editori devono adottare per evitare che i motori di ricerca estraggano in automatico... Leggi tutto
9-4-2009 16:03

{Baldo Meo}
IL GARANTE RISPONDE A ZEUS NEWS Leggi tutto
9-4-2009 15:54

La rete è neutrale per sua natura! Anche se sembra un paradosso, se nessuno la controllasse, lei si controllerebbe da sola! Ci sono utenti che stanno da una parte e quelli che stanno dall'altra... Se io scrivo che tizio è mafioso e molti mi credono, nel caso io menta/sbagli verrebbero fuori altri che mostrerebbero il contrario! Per... Leggi tutto
8-4-2009 00:16

Il decidere chi mettere in galera per un fatto spetta solo al magistrato dopo che sia stato provato che un commento e calunnioso o diffamatorio! Chiunque si rende protagonista di atti di rilevanza penale e perseguibile secondo la legge. La responsabilità e personale, cioè e solo di chi compie l'atto illecito. Questa è stata una... Leggi tutto
7-4-2009 16:02

si', e anche tutti gli utenti che leggono ;)
7-4-2009 12:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2872 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics