Antibufala: aggiornamento sul Boeing al Pentagono

Ho aggiornato massicciamente l'indagine a proposito della ipotesi che l'11 settembre il Pentagono non sia stato colpito da un aereo di linea ma da un attentato di tipo diverso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2002]

Nel frattempo, i complottisti di Asile.org, ideatori della bufala, hanno cambiato versione: secondo loro, adesso, non sarebbe più stato un attentato dall'interno, ma un missile dall'esterno. Tutta la faccenda è raccontata da loro (in francese) qui.

Questa pagina tende a influenzare fortemente il lettore con informazioni presentate in modo ingannevole: si comincia con l'immagine che mette a confronto il Boeing con il Cruise, facendoli sembrare dimensionalmente simili, quando in realtà un Boeing è lungo 47 metri e un Cruise appena 6 metri. Poi viene detto che c'è un testimone che ha visto che l'aereo "sembrava contenere 8-12 persone". Come ha fatto a contarle? Siamo seri.

Asile.org pone poi la domanda del "foro circolare", indicato in foto di origine non sospetta (fonti militari e giornalistiche), sostenendo che questo è un tipico indizio di un missile. Semmai è la conferma che Asile.org conta balle: infatti Asile.org indica dove si trova il foro, ossia sul retro del terzo anello del Pentagono. Ma non avevano sostenuto che (cito testualmente) "solo il primo anello è stato toccato dall'aereo" e che i "quattro anelli più interni sono intatti"?

A loro dire, un foro circolare di quel tipo non potrebbe essere prodotto dal muso di un Boeing, come affermato da alcune fonti. E su questo hanno probabilmente ragione: il muso di un Boeing è una struttura relativamente fragile. Ma da questo a dire che è stata invece la testata di un missile ce ne passa. Il foro potrebbe essere stato prodotto plausibilmente da altre parti molto meno fragili del Boeing (parti dei motori, per esempio).

Insomma, io sento uno stridio di unghie che cercano invano la presa su uno specchio....

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2882 voti)
Aprile 2025
Meta sotto accusa: la sua IA fa sexting coi minori
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 aprile


web metrics