Puma è il Segway a due posti di General Motors

In equilibrio su due ruote grazie ai giroscopi, permette ai passeggeri di stare seduti e di scorrazzare per la città a 50 Km/h. Sarà in vendita dal 2012.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2009]

Segway General Motors Puma due posti giroscopi

Se anche una Smart sembra troppo ingombrante per muoversi in città, è sufficiente attendere il 2012 per sfrecciare nel traffico a bordo di un Puma, il Segway a due posti.

Frutto della collaborazione tra la Segway (la società che produce l'omonimo mezzo di trasporto a due ruote) e la General Motors, il Personal Urban Mobility and Accessibility è in grado di ospitare due persone - sedute, non obbligate a stare in piedi come sul Segway - ed è basato sugli stessi principi del fratello monoposto.

Grazie ai giroscopi interni e al microprocessore che tiene conto in tempo reale degli spostamenti del peso degli occupanti, Puma si mantiene stabile sulle due ruote principali e, all'occorrenza, può aiutarsi con le ruote anteriori e posteriori più piccole.

Si guida tramite una specie di manubrio e può raggiungere una velocità massima di 35 miglia orarie (circa 56 km/h); l'autonomia è di circa 56 chilometri mentre una ricarica della batteria agli ioni di litio - Puma è mosso da due motori elettrici - costa, secondo General Motors, 60 centesimi di dollaro (meno di 0,50 euro).

Negli Stati Uniti già circolano i primi prototipi; un esemplare definitivo apparirà entro la fine dell'anno e nel 2010 potrà cominciare la produzione su scala industriale, mentre la commercializzazione dovrebbe iniziare nel 2012.

Puma pesa circa 300 Kg e, secondo Larry Burns (vicepresidente della divisione Ricerca e Sviluppo di GM), "sarà apprezzato dalla gente perché è un veicolo eccezionale, divertente e sicuro" che costerà il 25% in meno di un'utilitaria.

Non potevano chiaramente mancare i video dimostrativi di Puma, in cui il Segway a due posti scorrazza liberamente per le strade di New York.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Non e ver che non capiscono un c a z z o! :? Ci vogliono rifilare un bidone :twisted:
9-4-2009 16:05

INFATTI, e questo dimostra che "i manager" non capiscono un c a z z o, come al solito.... :evil: Leggi tutto
9-4-2009 15:18

mi pare un po' inadeguata...il 25% in meno di una utilitaria equivale a dire "costoso" Leggi tutto
9-4-2009 15:11

Molto carino assomiglia a un cassonetto della spazzatura incrociato con quei distributori di giornali che si trovavano per le strade a NY.... ma dai :lol: è come se, visto che sappiamo mantenerci in equilibrio su una sola gamba, e addirittura deambulare, seppure a salti, tutti ci facessimo amputare una gamba, per "risparmiare... Leggi tutto
9-4-2009 10:39

{user}
per me è una rivitazione delle sedie a rotelle a motore per handicap, concepita esclusivamente in città dove l'asfalto sia liscio e le buche possibilmente piccole.in città dove abito io sono talmente larghe e profonde che quel trabiccolo ci sta per intero, e poi dai video non l'ho visto affrontare buche nemmeno... Leggi tutto
9-4-2009 06:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1072 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 ottobre


web metrics