Ernst & Young non certifica il bilancio 2008 di Tiscali

Per Tiscali si prospetta l'amministrazione straordinaria. C'è Bondi nel futuro del provider sardo?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-04-2009]

La nota e prestigiosa società di certificazione internazionale Ernst & Young si è rifiutata di certificare il bilancio 2008 di Tiscali: con i dati che gli ha dato Soru non è in grado di certificare la continuazione delle attività con il pesante debito che Tiscali si trova sul groppone.

Il rientro di Soru nel vertice aziendale non è servito a fare il miracolo: quale banca accetterà il rischio di rifinanziare il debito di una società non certificata?

A questo punto non c'è alternativa a un'amministrazione straordinaria che veda magari al vertice di Tiscali Enrico Bondi, il manager delle imprese impossibili: il risanatore di Montedison, l'ex amministratore delegato di Telecom Italia che si dimise per non assecondare Tronchetti, il salvatore di Parmalat.

Perfettamente apolitico e neutralissimo rispetto ai due poli, Bondi è un uomo che non ha timori verso le banche e che le banche non temono. E' un manager-monaco che si paga da sè le cene e i taxi.

Soru avrà l'umiltà di fare un passo indietro per salvare la sua creatura? Lo deve fare anche se il tempo è ormai poco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

io insisto solo sul fatto che dopo 2 anni di linea tiscali ne sono soddisfattissimo. pertanto spero che non mi peggiori la qualità del servizio. quanto alle difficoltà finanziarie, qualche mese fa addirittura non fatturarono o, meglio, la fatturazione passò al mese successivo... clienti probabilmente contenti ma l'azienda quanto ci ha... Leggi tutto
21-4-2009 10:58

Quindi mi pare di capire che la gestione commissariale deve essere istituita con decreto del governo, che agisce in base all'interesse collettivo che c'è a mantenere in funzione l'impresa, rapportato all'interesse dei creditori di vedere onorati i loro crediti. Mi spiego meglio: gli attivi dell'impresa sono inconsistenti (depositati... Leggi tutto
16-4-2009 12:52

legge Prodi, incarico a Prodi... Leggi tutto
16-4-2009 12:10

E' sempre possibile una gestione commisariale tipo legge Prodi, con un apposito decreto, come è stato fatto per Tirrenia, Parmalat e Alitalia.
16-4-2009 11:50

amministrazione controllata Leggi tutto
16-4-2009 11:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dieci segnali negativi in un colloquio di lavoro
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1775 voti)
Maggio 2025
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 maggio


web metrics