Ernst & Young non certifica il bilancio 2008 di Tiscali

Per Tiscali si prospetta l'amministrazione straordinaria. C'è Bondi nel futuro del provider sardo?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-04-2009]

La nota e prestigiosa società di certificazione internazionale Ernst & Young si è rifiutata di certificare il bilancio 2008 di Tiscali: con i dati che gli ha dato Soru non è in grado di certificare la continuazione delle attività con il pesante debito che Tiscali si trova sul groppone.

Il rientro di Soru nel vertice aziendale non è servito a fare il miracolo: quale banca accetterà il rischio di rifinanziare il debito di una società non certificata?

A questo punto non c'è alternativa a un'amministrazione straordinaria che veda magari al vertice di Tiscali Enrico Bondi, il manager delle imprese impossibili: il risanatore di Montedison, l'ex amministratore delegato di Telecom Italia che si dimise per non assecondare Tronchetti, il salvatore di Parmalat.

Perfettamente apolitico e neutralissimo rispetto ai due poli, Bondi è un uomo che non ha timori verso le banche e che le banche non temono. E' un manager-monaco che si paga da sè le cene e i taxi.

Soru avrà l'umiltà di fare un passo indietro per salvare la sua creatura? Lo deve fare anche se il tempo è ormai poco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

io insisto solo sul fatto che dopo 2 anni di linea tiscali ne sono soddisfattissimo. pertanto spero che non mi peggiori la qualità del servizio. quanto alle difficoltà finanziarie, qualche mese fa addirittura non fatturarono o, meglio, la fatturazione passò al mese successivo... clienti probabilmente contenti ma l'azienda quanto ci ha... Leggi tutto
21-4-2009 10:58

Quindi mi pare di capire che la gestione commissariale deve essere istituita con decreto del governo, che agisce in base all'interesse collettivo che c'è a mantenere in funzione l'impresa, rapportato all'interesse dei creditori di vedere onorati i loro crediti. Mi spiego meglio: gli attivi dell'impresa sono inconsistenti (depositati... Leggi tutto
16-4-2009 12:52

legge Prodi, incarico a Prodi... Leggi tutto
16-4-2009 12:10

E' sempre possibile una gestione commisariale tipo legge Prodi, con un apposito decreto, come è stato fatto per Tirrenia, Parmalat e Alitalia.
16-4-2009 11:50

amministrazione controllata Leggi tutto
16-4-2009 11:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, che cosa causerà un giorno l'estinzione della razza umana?
L'intelligenza artificiale
Le armi nucleari
Una pandemia
Il cambiamento climatico
Una guerra mondiale
L'impatto con un asteroide
L'invasione degli alieni
Dio

Mostra i risultati (902 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics