Google Libri nel mirino dell'antitrust e forse viola copyright

L'amministrazione americana vede Book Search come la più grande violazione del copyright mai realizzata, nonostante l'accordo con l'associazione degli autori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2009]

Google Book Search Dipartimento Giustizia copyrigh

Le preoccupazioni del gruppo di consumatori Consumer Watchdog devono aver centrato il problema: il Dipartimento di Giustizia americano ha avviato un'indagine per capire se il servizio Google Ricerca Libri violi le leggi antitrust e quelle sul copyright.

L'iniziativa del gigante di Mountain View, basata sulla scansione di milioni di libri e sancita da un accordo con gli editori americani ha sollevato le perplessità di chi crede che in questo modo Google possa aggirare le leggi sul diritto d'autore, avendo guadagnato la possibilità di fare ciò che vuole con i testi che ha acquisito in cambio di una quota da versare agli autori per ogni loro libro pubbicato online.

Inoltre le imponenti risorse dell'azienda e la collaborazione con l'Authors Guild impedirebbero l'ingresso nel campo dell'editoria digitale a eventuali concorrenti: Google opererebbe in sostanza in regime di monopolio, soprattutto per i libri "orfani", ossia quelli sui quali nessuno reclama i diritti.

L'interessamento del Dipartimento di Giustizia, pur rappresentando un freno poco gradito al progetto, non giunge del tutto inaspettato: Eric Schmidt, Ceo di Google, tutto sommato se l'aspettava.

"Dal mio punto di vista, considerate le nostre dimensioni e l'impatto che abbiamo, ci aspettavamo di venire esaminati" ha dichiarato Schimdt in un'intervista.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Nel diritto americano il copyright e diverso dal diritto d'autore del diritto continentale, visto che il diritto si può incorporare direttamente nell'opera escludendo l'autore da ogni rivalsa. Quindi nel diritto americano se l'autore cede il copyright all'editore in cambio di una cifra X predfinita in partenza, se poi l'editore cede il... Leggi tutto
13-6-2009 15:15

libri orfani Leggi tutto
11-6-2009 12:10

C'è violazione e violazione Leggi tutto
11-6-2009 11:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3199 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics