L'antitrust indaga su Google Book Search

L'accordo con gli editori americani non piace a un'associazioni di consumatori: il Dipartimento di Giustizia ora indaga sul possibile monopolio della Grande G.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-04-2009]

Google Book Search Ricerca Libri indagine Antitrus

L'accordo tra Google e gli editori americani, di cui si parla già da un po' e ormai in via di ratifica, permetterà a Google di vendere testi elettronici consegnando gran parte dei guadagni agli autori e agli editori.

Inoltre, i libri non più in stampa e i cosiddetti libri orfani, quelli su cui nessuno reclama i diritti, potranno essere mostrati da Google Ricerca Libri. In questo modo, l'impossibile biblioteca digitale che il maggior motore di ricerca vuole creare assumerà dimensioni veramente maestose.

Tutto questo potrà succedere se il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, allertato dal gruppo di consumatori Consumer Watchdog, deciderà di non mettere i bastoni tra le ruote.

L'associazione accusa Google di non aver consentito ai consumatori, nel siglare l'accordo con gli editori, di esprimere la propria opinione; in particolare, la società sarebbe riuscita a introdurre una clausola anticompetitiva che di fatto impedirebbe a soggetti più piccoli l'ingresso nello stesso mercato.

Nella pratica, qualora un nuovo concorrente dovesse riuscire a strappare agli editori condizioni più favorevoli di quelle ottenute da Google, queste andrebbero automaticamente applicate anche alla società di Mountain View; in questo modo la concorrenza verrebbe limitata o eliminata in partenza.

Così Google si troverebbe in una condizione di monopolio di fatto e - teme qualcuno - potrebbe applicare qualsiasi prezzo decida alla vendita dei libri digitali presenti nel proprio catalogo.

Il Dipartimento di Giustizia ha dunque avviato un'indagine antitrust sull'accordo, indagine che ha il potere di decidere il futuro di Google Book Search.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

La clausola della azienda più favorita e comunque sia una norma di natura contrattuale che in caso di migliori condizioni, favorisce sempre Google, ma bisogna ammettere che l'azienda si sta impegnando in prima persoan per l'opera di digitalizzazione e ne sosteine i costi, se uno viene dopo e si trova il grosso del lavoro già fatto, fà... Leggi tutto
4-5-2009 15:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5873 voti)
Aprile 2025
Meta sotto accusa: la sua IA fa sexting coi minori
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 aprile


web metrics