L'antitrust indaga su Google Book Search

L'accordo con gli editori americani non piace a un'associazioni di consumatori: il Dipartimento di Giustizia ora indaga sul possibile monopolio della Grande G.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-04-2009]

Google Book Search Ricerca Libri indagine Antitrus

L'accordo tra Google e gli editori americani, di cui si parla già da un po' e ormai in via di ratifica, permetterà a Google di vendere testi elettronici consegnando gran parte dei guadagni agli autori e agli editori.

Inoltre, i libri non più in stampa e i cosiddetti libri orfani, quelli su cui nessuno reclama i diritti, potranno essere mostrati da Google Ricerca Libri. In questo modo, l'impossibile biblioteca digitale che il maggior motore di ricerca vuole creare assumerà dimensioni veramente maestose.

Tutto questo potrà succedere se il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, allertato dal gruppo di consumatori Consumer Watchdog, deciderà di non mettere i bastoni tra le ruote.

L'associazione accusa Google di non aver consentito ai consumatori, nel siglare l'accordo con gli editori, di esprimere la propria opinione; in particolare, la società sarebbe riuscita a introdurre una clausola anticompetitiva che di fatto impedirebbe a soggetti più piccoli l'ingresso nello stesso mercato.

Nella pratica, qualora un nuovo concorrente dovesse riuscire a strappare agli editori condizioni più favorevoli di quelle ottenute da Google, queste andrebbero automaticamente applicate anche alla società di Mountain View; in questo modo la concorrenza verrebbe limitata o eliminata in partenza.

Così Google si troverebbe in una condizione di monopolio di fatto e - teme qualcuno - potrebbe applicare qualsiasi prezzo decida alla vendita dei libri digitali presenti nel proprio catalogo.

Il Dipartimento di Giustizia ha dunque avviato un'indagine antitrust sull'accordo, indagine che ha il potere di decidere il futuro di Google Book Search.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

La clausola della azienda più favorita e comunque sia una norma di natura contrattuale che in caso di migliori condizioni, favorisce sempre Google, ma bisogna ammettere che l'azienda si sta impegnando in prima persoan per l'opera di digitalizzazione e ne sosteine i costi, se uno viene dopo e si trova il grosso del lavoro già fatto, fà... Leggi tutto
4-5-2009 15:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1394 voti)
Ottobre 2025
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics