L'antitrust indaga su Google Book Search

L'accordo con gli editori americani non piace a un'associazioni di consumatori: il Dipartimento di Giustizia ora indaga sul possibile monopolio della Grande G.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-04-2009]

Google Book Search Ricerca Libri indagine Antitrus

L'accordo tra Google e gli editori americani, di cui si parla già da un po' e ormai in via di ratifica, permetterà a Google di vendere testi elettronici consegnando gran parte dei guadagni agli autori e agli editori.

Inoltre, i libri non più in stampa e i cosiddetti libri orfani, quelli su cui nessuno reclama i diritti, potranno essere mostrati da Google Ricerca Libri. In questo modo, l'impossibile biblioteca digitale che il maggior motore di ricerca vuole creare assumerà dimensioni veramente maestose.

Tutto questo potrà succedere se il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, allertato dal gruppo di consumatori Consumer Watchdog, deciderà di non mettere i bastoni tra le ruote.

L'associazione accusa Google di non aver consentito ai consumatori, nel siglare l'accordo con gli editori, di esprimere la propria opinione; in particolare, la società sarebbe riuscita a introdurre una clausola anticompetitiva che di fatto impedirebbe a soggetti più piccoli l'ingresso nello stesso mercato.

Nella pratica, qualora un nuovo concorrente dovesse riuscire a strappare agli editori condizioni più favorevoli di quelle ottenute da Google, queste andrebbero automaticamente applicate anche alla società di Mountain View; in questo modo la concorrenza verrebbe limitata o eliminata in partenza.

Così Google si troverebbe in una condizione di monopolio di fatto e - teme qualcuno - potrebbe applicare qualsiasi prezzo decida alla vendita dei libri digitali presenti nel proprio catalogo.

Il Dipartimento di Giustizia ha dunque avviato un'indagine antitrust sull'accordo, indagine che ha il potere di decidere il futuro di Google Book Search.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

La clausola della azienda più favorita e comunque sia una norma di natura contrattuale che in caso di migliori condizioni, favorisce sempre Google, ma bisogna ammettere che l'azienda si sta impegnando in prima persoan per l'opera di digitalizzazione e ne sosteine i costi, se uno viene dopo e si trova il grosso del lavoro già fatto, fà... Leggi tutto
4-5-2009 15:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La nuova Xbox One presenta molti punti controversi: impossibilità di prestare giochi agli amici, connessione Internet obbligatoria per giocare, uso del Kinect invece che del telecomando. Secondo te sarà un successo o un flop?
Avrà più successo della Xbox 360.
Sarà un flop colossale.
Venderà molto ma non riuscirà a bissare il successo dell'edizione 360.

Mostra i risultati (870 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics