Nel 2010 una Xbox con Project Natal

Il sistema di controllo sviluppato da Microsoft sarà alla base di una nuova piattaforma di gioco che gareggerà con la Nintendo Wii HD.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-06-2009]

Microsoft Project Natal nuova Xbox 360 2010

Project Natal, la tecnologia che trasforma il corpo stesso degli appassionati di videogiochi in un controller per console, sarà più che un add-on per l'attuale Xbox 360: potrebbe aprire le porte a una nuova generazione di hardware, il cui debutto è al momento ipotizzato per l'autunno del 2010.

Per ora Microsoft non ha confermato alcunché sebbene abbia precisato che "concettualmente, il lancio di Natal sarà come il lancio di Xbox 360: altrettanto grande, altrettanto iportante".

Tutto lascia supporre che Natal diverrà parte integrante della prossima revisione della Xbox 360; l'upgrade hardware sarà per certi versi limitato dato che Microsoft non punterà tanto sull'aumento della potenza di calcolo quanto sull'inserimento delle componenti necessarie per sfruttare il nuovo sistema di controllo.

Prima del lancio della nuova Xbox, Microsoft si assicurerà di avere a disposizione un ampio campionario di titoli in grado di sfruttare Natal: i vecchi giochi gireranno sull'hardware aggiornato, ma il vero punto di forza saranno i software scritti appositamente per la modalità "completamente interattiva".

"Sarà nostra premura assicurarci che vi sia anche un buon numero di contenuti compatibili e capaci di sfruttarne appieno le potenzialità" ha dichiarato Shane Kim, capo della divisione Xbox.

Se da un lato Microsoft vuole dunque prendersi il tempo necessario a fare le cose per bene, dall'altro non può aspettare troppo: stando alle ultime indiscrezioni, nel 2011 al massimo arriverà una nuova edizione della console di Nintendo, per ora nota come Wii HD.

I dettagli per ora sono decisamente scarsi ma una cosa pare evidente: Nintendo vuole colmare il divario con i concorrenti potenziando il reparto grafico mentre Sony e Microsoft si preparano a fare lo stesso per quanto riguarda l'introduzione di controller innovativi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Comunque dissento :) Nintendo è il leader di mercato e sia con la Wii che con il DS ha nuovamente, nonostante l'hardware 'più debole' confermato che il successo di una consolle sta da un'altra parte. Ad esempio nella retrocompatibilità completa. Sulla DS (escludendo l'ultima versione, la DSi) puoi giocare con tutti i giochi del GBA,... Leggi tutto
18-6-2009 10:00

Forse mi sono espresso male: intendevo dire "NIntendo ha bisogno se no fallisce" ma "Nintendo ha bisogno per allargare e incrementare l'utenza" ;) Leggi tutto
17-6-2009 15:29

Ecco... E' notizia di oggi che "dopo i ribassi a Xbox 360 e PlayStation 3, anche Nintendo opera un taglio ai listini della propria console. Il taglio dei prezzi sarà operato dapprima nel mercato nordamericano, la Wii quest?estate sarà venduta a 199 dollari". :-) Comunque non cambia il senso di quanto detto... Leggi tutto
17-6-2009 12:03

Mai porre limiti alla provvidenza umana :lol:
17-6-2009 09:43

Completamente falso. Se guardi le vendite ti rendi conto che sono Microsoft e Sony a doversi inventare qualcosa, non Nintendo. Poco conta che l'hardware della Wii sia 'più debole', per così dire, delle concorrenti. E' il risultato che conta, e Nintendo ha ben pochi pensieri adesso come adesso (vedi anche le vendite del DS...) :ciao: Leggi tutto
17-6-2009 09:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6183 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 agosto


web metrics