YouTube gioca la carta della pay-per-view

Telefilm e film appena usciti al cinema: Google risponde all'iTV di Apple.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-08-2010]

Google TV YouTube noleggio film 5 dollari

Non c'è solo Apple a tentare di cambiare il mercato televisivo, proponendo - forse tra soltanto un paio di giorni - la propria iTV: anche Google si appresta a entrare in forze nell'arena.

Come Apple, Google è infatti in trattative con diverse major dell'intrattenimento per assicurarsi i diritti di vendita e noleggio di film, telefilm e contenuti video attraverso YouTube.

L'idea alla base della strategia è che la divisione tra Web (inteso come luogo di svago, prevalentemente per fruire di contenuti video) e televisione sia ormai agli sgoccioli: il futuro sarebbe rappresentato dalla completa convergenza dei due mondi, probabilmente attraverso un unico set-top box che offra accesso ai contenuti trasmessi via Internet e a quelli tradizionali.

Se del decoder di Google ancora si sa poco - se non che sarà basato su Android e che farà la propria apparizione probabilmente entro la fine dell'anno - più concreto è il servizio di videonoleggio di YouTube.

Dopo aver iniziato a offrire film indipendenti, produzioni indiane e documentari, YouTube si prepara a compiere il grande salto ospitando - grazie agli accordi con le major - pellicole provenienti dalle maggiori case cinematografiche, comprese prime visioni proposte a breve distanza dall'uscita al cinema, e moltissimi contenuti prodotti per la televisione.

Il prezzo di ogni nuovo film sarà variabile, ma dovrebbe arrivare a un massimo di 5 dollari, secondo la collaudata formula pay-per-view; la visione dovrebbe essere unicamente in streaming con la possibilità dell'alta definizione e, visti i test in corso, probabilmente anche del 3D per i film realizzati in questo modo.

Il servizio dovrebbe partire negli Stati Uniti entro la fine dell'anno per arrivare in tempi brevi anche in Europa: la sperimentazione va avanti ormai da gennaio, dunque non dovrebbe passare molto tempo prima del debutto anche nel Vecchio Continente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ovvio che non saranno registrabili, d'altra parte nell'articolo si parla di un servizio in streaming. :wink:
31-8-2010 12:52

Si poi molto probabilmente 5 dollari saranno 5 euro ( anche se è il prezzo massimo) e presumo che non ci sarà la possibilità nativa di registrarli perche sicuramente porterebbe al vecchio affitta copia presta dei tempi di blockbuster; staremo a vedere
31-8-2010 11:37

Purtroppo il tuo non è uno sfogo isolato: finché la situazione della rete italiana rimarrà immutata, questo genere di servizi per noi sarà solo una chimera. :twisted: Certo è che 5 dollari non mi pare un prezzo poi così allettante, preferisco spenderne il doppio e avere il mio bel supporto fisico fra le mani.
31-8-2010 11:09

Potrebbe fermare la scalata dei prezzi nei cinema che chiedono ( almeno a Roma) 7,50 € per un film 2D e 10€ per uno 3D. Purtroppo la fruizione di questi servizi è assicurata solo per quella parte di utenti che hanno la possibilità di navigare con linee adeguate... Con la mia 800kb (abito appena fuori Roma) in agosto Internet è quasi... Leggi tutto
31-8-2010 10:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2396 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics