Telefilm a 99 centesimi con iTV

Apple è già in trattative con Fox, Disney e Abc. L'alternativa economica al satellitare?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2010]

Apple iTV noleggio telefilm 99 centesimi

Solo un paio di settimane: tale dovrebbe essere il lasso di tempo che ci separa dalla presentazione ufficiale di Apple iTV, secondo Bloomberg fissata per il prossimo 7 settembre presso il Moscone Center di San Fransciso.

Intanto continuano a emergere nuovi dettagli - mai confermati in via ufficiale dall'azienda di Cupertino - sul successore della non troppo fortunata Apple TV.

Dal punto di vista dell'hardware interno, iTV assomiglierà più a un iPhone che a un iMac; la connettività comprenderà, oltre al collegamento per l'alimentazione, un'uscita video e il supporto al Wi-Fi, ma nient'altro se non un ricevitore per il telecomando, che pure potrà essere agevolmente sostituito con un iPhone o un iPad.

È già stato reso noto che il sistema operativo sarà iOS (aumentando quindi la comunanza con gli ultimi dispositivi marchiati Apple) così come è ormai di dominio pubblico il prezzo di iTV: soli 99 dollari contro i 229 di Apple TV.

In attesa del lancio, Apple è in trattative con i maggiori produttori di contenuti per poter proporre un'offerta adeguata: Fox, Abc e Disney sono le prime case con cui l'azienda sta trattando, ma i colloqui non sono limitati a queste tre.

Interessante la politica dei prezzi. Se a oggi i contenuti sono disponibili tramite iTunes solo in vendita, con il debutto di iTV aprirà la possibilità di noleggiarli: un singolo episodio di un telefilm costerà 99 centesimi, e sarà visibile per 48 ore.

Questa politica dei prezzi ha spinto qualcuno a fare due conti e a sottolineare la convenienza di iTV rispetto, per esempio, agli abbonamenti satellitari. Se un episodio costa 99 centesimi, un'intera serie arriverebbe a costare circa 20 dollari (calcolando una media di 20 episodi) e dunque con soli 100 dollari si potrebbero portare a casa 5 serie.

Un abbonamento satellitare costa tipicamente non meno di tre volte tanto: iTV potrebbe quindi diventare un'alternativa quanto mai appetibile, e minacciare seriamente le piattaforme a pagamento tradizionali.

A tutto ciò bisogna aggiungere il fatto che iTV non sarà un semplice ulteriore decoder, ma riunirà in sé la possibilità di fruire di diversi contenuti multimediali (dai video alle canzoni, dai film ai videogiochi) e disporrà di una serie di applicazioni native, analoghe a quelle che si trovano sull'App Store per iPad e iPhone.

La specificità rispetto ai decoder attuali sta inoltre nella possibilità di condividere i propri contenuti preferiti con gli amici, grazie al collegamento a Internet, facendo nascere intorno a iTV una comunità virtuale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{Mike}
Mi sembra che ITV sia free too air, e ci sono un sacco di telefilm carini. Una volta davano Zaffiro e Acciaio, adesso danno l'ispettore Barnaby e Doc Martin. Se uno ha un TV adatto può anche vedere alcuni di questi in HD... Ma forse si parlava di un'altra ITV... (Insomma... prevedo che il nuovo servizio della Foxconn cambierà presto... Leggi tutto
27-8-2010 15:46

Ammesso e non concesso di avere una infrastruttura di rete valida, non mi sembra una brutta idea, e comunque non e' che un sistema debba per forza annullare l'altro. C'e' chi preferisce un abbonamento omnicomprensivo e chi invece preferisce andare a consumo. Ci stanno tutti e due Gipi'
27-8-2010 15:18

Be ma infatti in Italia non credo che verrà almeno per ora. Ti dò ragione ma sky sta attuando ora una politica di prezzo vantaggioso in alcuni paesi in europa tra cui noi in italia, siamo abbastanza fortunati come evidenzi anche tu :) in america invece non fatica a mantenere i prezzi più alti pur continuando a vendere, il prezzo... Leggi tutto
27-8-2010 03:52

Si certo. Perchè l'abbonamento al satellite mi permette di vedere solo una serie TV vero?? Ma per favore con 29€ mi sono fatto sky con serie tv documentari e calcio questi 20€ per 1 serie tv!! ma dove sta la convenienza???? mah se lo dite voi!! poi con le belle linee adsl italiane mi immagino che bella visione!! a scatti e in... Leggi tutto
26-8-2010 15:32

Con una tale politica di prezzo (insolita per prodotti apple) potrebbe diventare veramente un gran successo, come dice l'articolo tutto starà se apple riuscirà a trovare accordi veramente validi (per se e i suoi utenti) con i produttori di intrattenimento per tv.
25-8-2010 17:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2674 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics