La CGIL vieta Facebook ai dipendenti

La Camera del Lavoro di Firenze blocca l'accesso al social network: non è un diritto dei lavoratori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2010]

CGIL Firenze vieta Facebook ai dipendenti

Utilizzare Facebook sul posto di lavoro non è certo un diritto; anzi, è una perdita di tempo e pertanto è lecito vietare l'accesso al social network.

Da qualche tempo la Camera del Lavoro di Firenze ha bloccato l'accesso a Facebook ai propri dipendenti: la sede fiorentina della CGIL è convinta che il social network - così come altri siti di svago - distragga dipendenti, funzionari e dirigenti dalle loro mansioni.

Anche se la decisione non è recentissima (pare sia stata presa all'inizio di luglio) solo ora, dopo il rientro, sta facendo discutere.

D'altra parte alla Camera del Lavoro sono chiari: "Nessuno toglie nulla a nessuno, è giusto che Facebook sul luogo di lavoro sia destinato ad usi istituzionali a non a scopi personali". Facebook infatti non è completamente inaccessibile, ma può essere usato soltanto per aggiornare le pagine ufficiali della CGIL. L'articolo continua sotto

Insieme a Facebook sono sparite anche le chat e tutte quelle applicazioni online che attirano irresistibilmente chi siede davanti a uno schermo, sottraendo tempo prezioso ai compiti lavorativi, con buona pace di chi ritiene che Facebook in ufficio possa addirittura migliorare la produttività.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Strumenti di lavoro solo per il lavoro Leggi tutto
12-9-2010 11:55

Concordo con DOC! sapeste quante volte sorprendo gente che dovrebbe lavorare e che invece cazzeggia su FB o nei siti porno! E lo fa per ore e ore! Meno male che non ho un'azienda mia, mi prenderebbe male...
10-9-2010 21:09

Pare che il Berluskino stia per varare lo stesso provvedimento per i suoi network, chissā se raccoglierā un minimo di consensi... Si accettano scommesse
9-9-2010 17:28

Ma guarda guarda! :shock: Anche la CGIL, nel 2010, si č accorta che forse č meglio che anche gli impiegati inizino a LAVORARE veramente.
9-9-2010 17:28

Se ti riferisci alla chat in generale (irc, ICQ, skype [...]) ti do ragione ma se ti riferisci alla chat di facebook non posso che darti torto. Lag di minuti, privacy inesistente e presenza a singhiozzo sono i punti forti di questa chat. Leggi tutto
9-9-2010 17:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6919 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics