La CGIL vieta Facebook ai dipendenti

La Camera del Lavoro di Firenze blocca l'accesso al social network: non è un diritto dei lavoratori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2010]

CGIL Firenze vieta Facebook ai dipendenti

Utilizzare Facebook sul posto di lavoro non è certo un diritto; anzi, è una perdita di tempo e pertanto è lecito vietare l'accesso al social network.

Da qualche tempo la Camera del Lavoro di Firenze ha bloccato l'accesso a Facebook ai propri dipendenti: la sede fiorentina della CGIL è convinta che il social network - così come altri siti di svago - distragga dipendenti, funzionari e dirigenti dalle loro mansioni.

Anche se la decisione non è recentissima (pare sia stata presa all'inizio di luglio) solo ora, dopo il rientro, sta facendo discutere.

D'altra parte alla Camera del Lavoro sono chiari: "Nessuno toglie nulla a nessuno, è giusto che Facebook sul luogo di lavoro sia destinato ad usi istituzionali a non a scopi personali". Facebook infatti non è completamente inaccessibile, ma può essere usato soltanto per aggiornare le pagine ufficiali della CGIL. L'articolo continua sotto

Insieme a Facebook sono sparite anche le chat e tutte quelle applicazioni online che attirano irresistibilmente chi siede davanti a uno schermo, sottraendo tempo prezioso ai compiti lavorativi, con buona pace di chi ritiene che Facebook in ufficio possa addirittura migliorare la produttività.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Strumenti di lavoro solo per il lavoro Leggi tutto
12-9-2010 11:55

Concordo con DOC! sapeste quante volte sorprendo gente che dovrebbe lavorare e che invece cazzeggia su FB o nei siti porno! E lo fa per ore e ore! Meno male che non ho un'azienda mia, mi prenderebbe male...
10-9-2010 21:09

Pare che il Berluskino stia per varare lo stesso provvedimento per i suoi network, chissà se raccoglierà un minimo di consensi... Si accettano scommesse
9-9-2010 17:28

Ma guarda guarda! :shock: Anche la CGIL, nel 2010, si è accorta che forse è meglio che anche gli impiegati inizino a LAVORARE veramente.
9-9-2010 17:28

Se ti riferisci alla chat in generale (irc, ICQ, skype [...]) ti do ragione ma se ti riferisci alla chat di facebook non posso che darti torto. Lag di minuti, privacy inesistente e presenza a singhiozzo sono i punti forti di questa chat. Leggi tutto
9-9-2010 17:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2390 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics