Il vademecum per evitare i body scanner

Ecco illustrati i diritti dei passeggeri e i rischi connessi agli scanner aeroportuali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-11-2010]

Body scanner rischio privacy salute

Le questioni sollevate dalla presenza dei body scanner negli aeroporti statunitensi coinvolgono un numero sempre maggiore di persone.

Pare, infatti, che non tutti sappiano quali sono i propri diritti, e può persino capitare che il personale addetto alla sicurezza ecceda nel compiere il proprio dovere, come in effetti quanto capitato a un pilota non troppo tempo fa lascia supporre.

È nata così una piccola brochure - in inglese - che vuole aiutare i passeggeri a rendersi conto non solo dei propri diritti, ma anche dei possibili rischi.

Si fa presente, allora, come sia sempre possibile scegliere di sottoporsi a una perquisizione anziché passare attraverso lo scanner, e si indicano alcune attenzioni da avere per evitare abusi.

Sono esposte le preoccupazioni circa l'esposizione ai raggi X, condivise peraltro dalla American Pilots Association, i rischi per la privacy (le immagini avrebbero una definizione più alta di quel che si dice, e non è detto che non vengano conservate illecitamente) e quelli per i propri beni, abbandonati mentre ci si sottopone alla scansione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Gli statunitensi sono ossessionati dall'idea che con procedure rigorose si posso risolvere tutto, e come dimostrano invece i terroristi essi non sono alto che inutili zavorre che rallentano ed indeboliscono invece che rafforzare. Nel medioevo per prottegersi dai colpi delle arme avversarie i cavalieri inziarono adotarsi di corazze... Leggi tutto
25-11-2010 13:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4076 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics